• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] (2014), in netto aumento rispetto ai censimenti ufficiali del 2007 (73.918.505 ab.) e del 1994 (53.477.265 ab.). La crescita esponenziale è motivata da un altissimo tasso di fertilità, pari a 5,23 figli per donna. L’età media è bassissima (17,6 anni ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CENTRALE IDROELETTRICA – AMNESTY INTERNATIONAL – HAILEMARIAM DESALEGN – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] primi anni del nuovo secolo è già stata in parte rimossa a causa dello sconvolgimento del territorio operato dall’esponenziale crescita urbana avvenuta ovunque. Il centro storico – inteso quale forma e contenuto di un luogo caratterizzato da una ... Leggi Tutto

algoritmo quantistico

Lessico del XXI Secolo (2012)

algoritmo quantistico algoritmo quantìstico locuz. sost. m. – Algoritmo sviluppato secondo la logica della computazione quantistica (v.). Lo studio di a. q. è stato sostanzialmente improntato alla ricerca [...] di chi costruisce l’algoritmo due ingredienti che non hanno una controparte classica, dai quali può venire un’accelerazione esponenziale della velocità del calcolo, rispetto appunto al caso classico. Il primo è il principio di sovrapposizione che ... Leggi Tutto

PCR quantitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PCR quantitativa Arnaldo Felsani Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] soltanto se si avesse la certezza di quantificare il prodotto mentre la reazione è ancora in fase di amplificazione esponenziale, prima che si arresti raggiungendo un plateau per l’esaurimento di qualche substrato essenziale o per inattivazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

quasi elastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi elastico quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] ; la deformazione dipende pertanto dal tempo (come per le deformazioni viscose), ma la legge di dipendenza è di tipo esponenziale, cosicché dopo un intervallo finito di tempo il valore della deformazione può considerarsi costante e pari a quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Nechorosev

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nechorosev Nechorošev Nikolaj Nikolaevič (Kursk 1946 - Mosca 2008) matematico russo. All’età di diciassette anni, avendo vinto numerosi premi studenteschi di matematica, fu invitato a frequentare la [...] come ricercatore nella facoltà di meccanica e matematica. Dimostrò, nell’ambito della teoria kam, la stabilità esponenziale dei sistemi hamiltoniani quasi integrabili, pietra miliare nella teoria dei sistemi hamiltoniani. Questo teorema garantisce la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – ALEKSANDROV – MATEMATICA – ASTEROIDI

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] del pensiero e della politica islamica fin qui esaminate hanno potuto contare negli ultimi anni sullo sviluppo esponenziale delle nuove possibilità comunicative e informative date dalla rivoluzione mediatica. Dalla creazione dei primi interfaccia in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

virgola

Enciclopedia on line

Segno di punteggiatura (,) che indica pausa debole all’interno del periodo. informatica In informatica e nei sistemi di codificazione numerica, la rappresentazione in v. mobile (floating point) è un metodo [...] cui b è la base del sistema di numerazione impiegato (se la base è 10 il metodo si identifica con la notazione esponenziale), in modo che numeri di diverso ordine di grandezza vengano a occupare tutti lo stesso spazio di memoria, definito dal numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARITMETICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virgola (1)
Mostra Tutti

logaritmica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logaritmica Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi. Funzione logaritmica È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] quando x tende a 0 e +∞ quando x tende a +∞; viceversa, se a<1. La funzione l. è l’inversa della funzione esponenziale y=ax. Curva logaritmica È il grafico della funzione l. y=logax, con a numero reale positivo diverso da 1. Poiché logbx=logba ... Leggi Tutto

RAS [Riunione Adriatica di Sicurtà]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RAS [Riunione Adriatica di Sicurta] RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà)  Compagnia di assicurazione italiana fondata a Trieste nel 1838 per operare nei rami incendi e trasporti. L’attività fu estesa [...] . Nel secondo dopoguerra (1947) la sede fu trasferita a Milano. Nel ventennio successivo si registrò uno sviluppo esponenziale. Negli anni 1980, la famiglia Pesenti, allora azionista di riferimento, trovandosi in difficoltà finanziarie, cedette il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali