• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [130]
Matematica [109]
Temi generali [103]
Biologia [92]
Diritto [74]
Medicina [60]
Chimica [56]
Geografia [43]
Informatica [41]
Economia [43]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] che si possono applicare quando non ci sono segmenti spuri. Inoltre, il numero di etichettature possibili cresce a sua volta esponenzialmente con il numero di segmenti delline drawing; ciò è vero anche per il caso Legoland, ma le costanti coinvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] della popolazione e l’ammontare delle risorse disponibili. Tale popolazione, quindi, in un periodo iniziale aumenterà in modo esponenziale (perché, dato il suo scarso peso, le risorse ambientali possono considerarsi infinite), quindi la sua crescita ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

intermediario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermediario intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano le sue variabili indipendenti di un periodo, essa si riproduce moltiplicata per un esponenziale il cui esponente è un'espressione lineare nelle variabili indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

serie bilatera

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie bilatera serie bilatera serie della forma in cui l’indice di sommazione varia in Z anziché in N. In genere essa deve essere intesa come dove si intenda che e i due estremi dell’intervallo [...] parla di valore principale della serie bilatera, e lo si indica con o anche con Tipicamente, si incontrano valori principali di serie bilatere nella teoria delle serie di → Fourier in forma esponenziale o nel calcolo di serie mediante → residui. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER

coseno

Enciclopedia on line

Dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama c. dell’angolo α (simbolo cos α) il rapporto tra la proiezione ortogonale del segmento sull’altro lato e il segmento stesso. Nella [...] variazione del coseno di un angolo al variare dell’angolo. C. integrale Funzione collegata all’integrale di cos(t)/t e indicata con Ci, le cui espressioni più comuni sono dove γ è la costante di Eulero-Mascheroni ed Ei è l’esponenziale integrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] che fornisca un y ‘buono’, tale cioè da poter valutare r da r′. Ovviamente interesserebbe r′=r (y ‘molto buono’). Stimando la somma degli esponenziali in Pl (y) si vede che la probabilità di trovare un y buono è ≥1/(3r2) ma che ci sono molti stati ∣y ... Leggi Tutto

antilogaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

antilogaritmo antilogaritmo numero corrispondente a un logaritmo dato. Dall’espressione bx = n si ricava, per definizione di logaritmo, x = logb(n) e dunque n è l’antilogaritmo, in base b, di x. Per [...] sottintende uguale a 10 oppure a e, numero di Nepero. Considerando la funzione logaritmo in base b, definita da y = logb(x), la funzione antilogaritmo in base b, definita da x = by, rappresenta la sua funzione inversa ed è una funzione esponenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ESPONENZIALE – NUMERO DI NEPERO – FUNZIONE INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antilogaritmo (1)
Mostra Tutti

Antropocene

Enciclopedia on line

Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] Variabili come il potenziamento delle capacità umane di trasformazione dell’ambiente e la conseguente crescita esponenziale della popolazione mondiale hanno attivato processi quali l'espansione delle terre coltivate attraverso disboscamenti intensivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF GEOLOGICAL SCIENCES – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WORLD ECONOMIC FORUM – EFFETTO SERRA

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] invecchiamento È stato stimato che la popolazione anziana del mondo è in continua crescita e continuerà ad aumentare in maniera esponenziale nei prossimi anni. La popolazione mondiale di età uguale o superiore ai 65 anni ha raggiunto i 420 milioni di ... Leggi Tutto

Confisca e terzo proprietario

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Confisca e terzo proprietario Francesco Menditto Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] (C. cost., 21.2.2018, n. 33). Il progressivo ampliamento degli strumenti di confisca e la loro applicazione esponenziale nel tempo comporta il coinvolgimento sempre maggiore di “terzi” – estranei al commesso reato o alla pericolosità del destinatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 91
Vocabolario
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali