La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] basato sulle esportazioni a uno incentrato sul consumo interno sia in corso ma tutt’altro che completata. Pechino sta anche cercando di sviluppare in più direzioni le sue relazioni commerciali; i fattori di crisi si potrebbero trasformare in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] portato a sostanziali cambiamenti strutturali nell’economia, mantenendo alta la dipendenza dei Paesi africani dalle esportazioni di materie prime. Il quadro geopoliticoNel contesto geopolitico del XXI secolo, caratterizzato dal declino dell’egemonia ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] anni i semiconduttori hanno rappresentato circa il 14-15% del PIL totale di Taiwan e circa il 40-45% delle esportazioni totali. Se si considera il ruolo svolto dai semiconduttori in altri settori correlati, come l’ICT (Information and Communication ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] spendere 33 miliardi di dollari all’anno per 10 anni, pari a circa il 15% dei 2,24 trilioni di dollari di esportazioni di armi nel 2022, per porre fine alla fame nel mondo. In definitiva, i principali Paesi sembrano decisi a ignorare l’esperienza ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] si intrecciano le proteste significative degli agricoltori e di altre categorie. L’economia tedesca, storicamente orientata alle esportazioni, soffre poi più di altre le tensioni significative nei nodi del commercio internazionale, e non ha certo ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] il Canale di Suez rappresenta la via principale per le sue spedizioni di merci verso l’Occidente. Circa il 60% delle esportazioni verso l’Europa passa da qui e ammonta a un decimo del traffico annuale complessivo attraverso l’istmo. A questo si deve ...
Leggi Tutto
Dopo un 2023 sopra le aspettative per il Mezzogiorno italiano (Pil a +1,3%, rispetto al +0,9% dell’Italia), il 2024 vede sorridere ancora al Sud Italia, che contribuisce attivamente alla produttività del [...] che nel primo trimestre dell’anno segna un +5,8%, in controtendenza con il dato dell’Italia che vede le sue esportazioni complessive diminuire del 3,5%. Le startup innovative nella stessa area sono 3.702, equivalenti al 28,8% del dato complessivo ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] a guardare: per ora, Pechino ha annunciato nuove misure per stimolare la domanda interna e diversificare i mercati di esportazione. Il consigliere Liu Pengyu ha scritto su X che «una guerra commerciale non porterebbe vantaggi a nessuna delle due ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] iniziato negli anni Ottanta, con l’indebolimento delle filiere produttive; aumentare il valore aggiunto e tecnologico alle esportazioni. La NIB è costituita da un insieme di strumenti del settore pubblico e di quello privato e mira ...
Leggi Tutto
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si è tenuta la 28a Conferenza ONU delle Parti sul clima (COP28): in essa si riunisce la comunità internazionale impegnata nell’azione [...] fossil fuel subsidies that do not address energy poverty or just transitions, as soon as possible».[5] I cinque maggiori esportatori di armi [Stati Uniti (33%), Russia (23%), Cina (6,2%), Francia (6%) e Germania (5,6%)], insieme, hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...
Economia
Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti nazionali all’estero, i noli, marittimi...
bilancia commerciale
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente delle partite correnti della b. dei pagamenti (➔).
Il saldo della b. c. è pari alla differenza fra valore complessivo...