• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [390]
Arti visive [317]
Storia [87]
Diritto [55]
Religioni [51]
Letteratura [48]
Temi generali [47]
Geografia [33]
Filosofia [39]
Economia [38]

PASINI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASINI, Alberto Palma Bucarelli Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademia di belle arti in Parma dandosi alla litografia [...] ; tra l'altro nel 1864 la Caccia al falco in Persia gli procurò la medaglia di prima classe; fu insignito della Legion d'onore all'esposizione universale di Parigi del 1878. Assiduo ai Salons partecipò anche a varie mostre italiane, fra cui quella ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEGION D'ONORE – LITOGRAFIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 1886; Histoire de l'art du Japon, opera pubblicata dalla Commissione imperiale giapponese all'Esposizione universale di Parigi, 1900, a cura di Tadamasa Hayashi; H. Brockhaus, Netsuke, 2ª ed., Lipsia 1905; O. Grosso, Storia dell'arte giapponese ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] disegno agile e il colore gioioso, caratterizzerà lavori come Carlota Corday Camino al Cadalzo, del 1889 (premiata all'Esposizione universale di Parigi dello stesso anno), e Miranda en la Carraca, del 1896, tutte e due nella Galeria de Arte Nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi. La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] , con i sarti lavoranti su misura, i quali vedevano minacciati la loro ragion di vita e il loro guadagno. Nel rapporto della giurìa dell'Esposizione universale di Parigi del 1867, a cui l'industria dell'abbigliamento era ammessa nel novero delle ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINE DEGLI UMILIATI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] ìl raccolto ha raggiunto i 1500 kg.: questi sono i massimi conosciuti. Nel 1900 gli Annamiti presentarono all'esposizione universale di Parigi un tè fatto con i bottoni fiorali della pianta, che riuscì assai gradito ai visitatori. L'infusione riesce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

SAINT-SAENS, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAENS, Camille Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] il premio nel concorso indetto nel 1867 in occasione dell'esposizione universale di Parigi. La sua notorietà di compositore e di pianista va diffondendosi anche oltre i confini di Francia, grazie alla stima da lui meritatasi presso maestri come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAENS, Camille (1)
Mostra Tutti

CORRENTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò [...] (molto criticata) con la Svizzera per il traforo del S. Gottardo; nel 1878 fu commissario all'esposizione universale di Parigi. Fu due volte ministro della Pubblica Istruzione, nel 1867 e nel 1869-72; e la seconda volta lasciò un'impronta personale ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ARMISTIZIO DI SALASCO – DEBITO PUBBLICO – GUGLIELMO PEPE – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTI, Cesare (4)
Mostra Tutti

RUFFINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFINI, Giovanni Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato il 20 settembre 1807 a Genova, ivi morto il 3 novembre 1881: fratello di Iacopo (v.) e di Agostino (v.), figli, con parecchi altri, della marchesa [...] anche in Italia, e restano un notevole documento cronistorico. Nel 1856 l'umoristica caricatura di una famiglia inglese recatasi all'Esposizione universale di Parigi piacque molto (The Paragreens on a visit to Paris). Del buono fu riconosciuto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CALAME, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] , I laghi, I Ricordi, che raccolsero la massima ammirazione; il Lago dei Quattro Cantoni ottenne il primo premio all'esposizione universale di Parigi (1853), segnando l'apogeo della sua arte e l'inizio della decadenza. Storicamente il C. è il più ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ALPI BERNESI – FRAUENFELD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAME, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Nivola, Costantino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nivola, Costantino Simona Ciofetta Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988. Con un costante approccio sperimentale elaborò [...] per il padiglione italiano all'Esposizione universale di Parigi. Stabilitosi negli USA nel 1939, a New York fu amico di W. de Kooning e S. Steinberg, ma anche di artisti e architetti europei, in particolare di Le Corbusier. Dalla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SEBASTIANO SATTA – STATI UNITI – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivola, Costantino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali