• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [33]
Biografie [30]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia [11]
Diritto [9]
Filosofia [10]
Economia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] industriali nazionali e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale. L'Esposizione universale di Londra del 1851 La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] . Ai m. tesi a celebrare il progresso umano attraverso le scoperte scientifiche si affiancarono, in tono trionfalistico, le esposizioni universali, la prima delle quali fu la Great Exhibition (Londra, 1851), istituita con l’intento di rendere stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

Expo

Enciclopedia on line

Nome generico con il quale si indicano diverse esposizioni tenutesi nel mondo a partire dal 1851, anno in cui Londra ha ospitato la prima manifestazione organizzata. L’E. è direttamente gestita dal Bureau [...] frequenza quinquennale e una durata di almeno sei mesi, mentre le seconde vengono organizzate negli intervalli tra due esposizioni universali e hanno una durata di almeno tre mesi. Le prime inoltre sono tendenzialmente a tema generico, le seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – PARIGI – LONDRA – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Expo (1)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] padiglione. In uno stesso paese non può essere organizzata più di una e. universale nel corso di un periodo di 15 anni e, in ogni caso, Bureau international des expositions, con sede a Parigi, che provvede alla classificazione delle esposizioni. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] della nazione essa abbia continuato ad avere quell'immensa parte che ebbe per lo meno dal 1789 al 1870. Le tre esposizioni universali del 1878, del 1889 e del 1900 indicarono per Parigi, e insieme per la Francia, il valore delle trasformazioni subite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Uniti e trampolino di lancio le grandi e spettacolari Esposizioni Universali. Tuttavia ancora non si può parlare di p. Paxton: il noto Palazzo di Cristallo (fig. 9) per l'Esposizione di Londra (1851), che rappresenta uno dei primi esempi di p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] estetici dell'artigianato. Importante momento di confronto, strumento fondamentale di stimolo e di divulgazione, furono le Esposizioni universali, da quella londinese del 1862 a quelle più specificamente dedicate alle arti decorative a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto Evaristo Breccia Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza [...] fastoso. Sviluppò le iniziative culturali ed edilizie del grande genitore e organizzò in Alessandria feste spettacolose, vere esposizioni universali, a cui accorrevano d'ogni dove folle numerose. Alla sua corte attrasse letterati, poeti e artisti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto (2)
Mostra Tutti

ROTY, Louis-Oscar

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTY, Louis-Oscar Y. Obriot Incisore di medaglie, nato a Parigi il 12 giugno 1846, morto ivi il 23 marzo 1911. Fu alunno di A. Dumont e di H. Ponscarme. Nel 1875 vinse il Gran Premio di Roma con una [...] della medaglia e delle targhe; le sue doti principali sono il buon gusto e la grazia. Vincitore del Gran Premio alle esposizioni universali del 1889 e del 1900, R. fu eletto membro dell'Institut nel 1888. Bibl.: C. v. Lützow, R., in Kunstgewerbeblatt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTY, Louis-Oscar (1)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] grandi commercianti di gioielli: Cartier a Parigi, Garrand a Londra, Tiffany a New York. Sul finire del 19° sec. e con le esposizioni universali di Parigi (1900) e di Torino (1902) si afferma in Europa l’art nouveau; importanti i lavori di R. Lalique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali