NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] di connessioni. Alcune parti di esso - la logica, l'aritmetica, la teoria dei giochi, le parti teoriche della fisica - nell'uso che se ne fa nelle situazioni concrete in cui l'espressione stessa viene usata e applicata. Da qui lo slogan: "non ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] . A tale uso si debbono riferire gli strumenti di aritmetica palpabile tuttora usati da alcune popolazioni di razza slava, secondo piede". Il 20 viene designato spesso con l'espressione "un uomo intero".
La numerazione mimica non corrisponde sempre ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] rigoroso da A.-L. Cauchy (1821) tra la media geometrica e l'aritmetica di n numeri positivi:
dove l'eguaglianza vale solo se x1 = x2 punto (x0, y0) si annullano le derivate prime e l'espressione (detta oggi hessiano della f)
è positiva, si ha nel ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] Dunque, le radici nme di α + βi sono date tutte dalla formola (del De Moivre)
dove
è presa in significato aritmetico; e poiché quest'espressione prende valori eguali quando per k si pongano interi differenti per multipli di n si ha che, se α + βi ≠ o ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] ad elencarne le più importanti. Innanzi tutto la media aritmetica delle osservazioni:
cioè la somma (Σ) dei valori variabilità è lo scarto quadratico medio (standard deviation)
dove l'espressione sotto il segno di radice è la somma dei quadrati ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] l'esame degli accordi proposti abbiano operato interpretando l'espressione in alcuni casi in senso quantitativo (percentuale del unioni doganali, hanno proposto il ricorso alla media aritmetica semplice delle tariffe applicate da ognuno dei paesi ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] , in particolare, quadrata) positiva o aritmetica, mentre la radice negativa si designa anche all'equazione, che da questa si ottiene, aggiungendo ad ambo i membri l'espressione b2/4 a2, cioè alla
la quale, in forza delle due identità (per ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] a rigore l'impiego di alcuni indici tecnici (media aritmetica, scarto quadratico medio ecc.). Alcune ricerche in campo i risultati dell'apprendimento). Ognuna di queste modalità di espressione del giudizio presenta sia vantaggi sia svantaggi e è ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] più ioni senza giungere a casi di così regolare e aritmetica saturazione delle valenze come appare nella maggior parte dei casi rispetto agli elettroni, si può semplificare ancora questa espressione in:
Una semplificazione si ha ancora separando le ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] riduce la quaderna dianzi considerata, si abbia rispettivamente:
Alle proporzioni aritmetiche (1), (1′) si riservava il nome di ἀναλογία, un sentimento di armonia in tutte le concrete espressioni architettoniche: nelle piante delle chiese, che con ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...