Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] del mercante: vi si insegnava l'aritmetica commerciale, il calcolo degli interessi e 25.
262. D. Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, "Revue des Études ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] et matematiche, della musica, della geometria et aritmetica, della pittura, scultura et architettura, delle antiche val la pena di meditare. Non mi par convincente spiegare l'espressione come svago puro e ῾immotivato'. Vale a dire: se pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a quello schema la sua materiale, per così dire, fisicità aritmetica, e ne fa, sostanzialmente, un’altra cosa.
La ‘ fatta ampiamente strada fin dal 13° sec. e aveva avuto espressioni ripetute di varia natura, dalla letteratura al campo delle arti ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] versante: "attenderete [ingiunge al nipote> ad imparar bene" l'aritmetica pratica, vale a dire a numerare, sommare, moltiplicare, dividere sia criterio riordinante ed accorpante la selva legislativa espressione d'un patriziato convinto che lo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cui il potere si concentra nelle mani di un'oligarchia che trova espressione nel consiglio dei dieci con la zonta: un organo che finisce con e profana, poesia, politica, matematica, architettura, aritmetica, e infine "i libri comunali" e "i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] piedi dei Pirenei, fu tradotta una raccolta di trattati sull'aritmetica, la geometria, l'astronomia e un manuale per calcolare traduzione latina del commento di ῾Alī usava l'espressione, destinata ad accreditare una certa confusione terminologica, di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] assegnato al tempo dell'esilio, come testimoniano le celebri, dolenti espressioni di I, iii, 3-4, che parlano, appunto, delle a quello di Mercurio, la Rettorica a quello di Venere, l'Aritmetica a quello del Sole, la Musica a quello di Marte, la ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] misurato con il tempo di riferimento stabilito. La media aritmetica dei tempi rilevati viene maggiorata anche qui per le operazioni studio di procedure e che possono intendersi come un'espressione più particolareggiata del diagramma a blocchi, e flow- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] visive; lo stesso vale per i rapporti che legano l'aritmetica all'harmonica, cioè alla musica.
Applicazioni pratiche di una forma andamento melodico e, più in generale, il carattere dell'espressione vocale, ma anche il valore di durata dei suoni.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tentava di scoprire 'la sezione aurea', cioè la proporzione aritmetica in grado di determinare la bellezza ideale nelle forme del e, pur rendendo in ogni dettaglio l'abbigliamento e l'espressione dei volti, fa assumere ai suoi modelli quelle pose un ...
Leggi Tutto
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...