• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1769 risultati
Tutti i risultati [18904]
Arti visive [1769]
Biografie [3366]
Diritto [1765]
Storia [1530]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

Meštrović, Ivan

Enciclopedia on line

Meštrović, Ivan Scultore, pittore, incisore (Vrpolje, Croazia, 1883 - Notre Dame, Indiana, 1962). Studiò con I. Rendić a Spalato e poi a Vienna; fu per due anni a Parigi, fortemente impressionato da A. Rodin, e a Roma [...] (1911-14). Fin dai suoi primi lavori ricercò una simbolica intensità di espressione: Timor Dei (1904), La fontana della vita (davanti al Teatro nazionale di Zagabria, 1906), ecc. Autore del ciclo di sculture del Tempio di Vidovdan, celebranti l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SVIZZERA – CROAZIA – SPALATO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meštrović, Ivan (1)
Mostra Tutti

O'Gorman, Juan

Enciclopedia on line

Architetto e pittore (Coyoacán 1905 - Città di Messico 1982). Studiò architettura e pittura a Città di Messico e lavorò, tra l'altro, nello studio di J. Villagrán García: un linguaggio strettamente funzionalista [...] informò le sue opere (case e scuole) fino al 1936. Nella ricerca di un'autentica espressione della tradizione nazionale, realizzò poi prevalentemente murales (per l'aeroporto di Città di Messico, 1936-39, ora in parte nel Museo Storico; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO

ROMANZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANZO P. D'Achille Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] origini medievali (Meneghetti, 1988). Derivato dall'avverbio lat. romanice (nell'espressione romanice loqui, opposta a latine loqui), l'aggettivo e sostantivo francese romanz (da cui roman) subì già in epoca medievale una significativa evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – ROMAN D'ALEXANDRE – BARLAAM E IOSAFAT – CICLO CAROLINGIO – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

MUNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] di animali, organizzati da lui personalmente o per suo ordine. Il grato riconoscimento di questa munificenza imperiale trovò un'espressione anche sulle monete. La munificentia Aug(usti) fu rappresentata per la prima volta nell'anno 149 sulle monete ... Leggi Tutto

Giòli, Paolo

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (Sarzano, Rovigo, 1942 - Lendinara, Rovigo, 2022). Dagli anni Settanta ha rivolto il suo interesse alla fotografia e cinematografia. Dopo essersi occupato di pittura e tecniche grafiche [...] (L'ombrello e l'angelico, 1965; Cono di luce, 1972), in una creativa e continua ricerca di nuovi modi di espressione, rifiuta l'uso degli attuali sofisticati mezzi di ripresa e ripercorre l'intera storia della fotografia sfruttando con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENDINARA – EMULSIONE – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòli, Paolo (1)
Mostra Tutti

Vlasiu, Ion

Enciclopedia on line

Scultore (Lechinţa, Mureş, 1908 - m. 1997). Studiò a Cluj e, dopo il successo della sua prima mostra a Bucarest (1934), si stabilì nella capitale romena partecipando alla vita culturale anche come pittore [...] e scrittore. Nei varî materiali usati (terracotta, marmo, pietra, legno) V. ricercò le forme più appropriate all'espressione dei sentimenti, forme che gli derivarono anche dall'arte popolare della Transilvania. Di grande forza espressiva sono i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] ), i risultati di un'intensa ricerca figurativa, innestandovi alcuni tratti della cultura visiva tedesca, erede della tradizione espressionista, evidenti, per es., nelle tinte barocche di Bram Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

Lorenzétti, Pietro

Enciclopedia on line

Lorenzétti, Pietro Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] di drammaticità e di partecipazione agli eventi rappresentati e una sensibilità per i dettagli quotidiani. La sua arte trova l'espressione più compiuta nel trittico della Natività della Vergine (1342, Siena, Museo dell'Opera del Duomo). Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – ALTARE MAGGIORE – GIOTTESCHI – GIOTTO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzétti, Pietro (3)
Mostra Tutti

Kantor, Tadeusz

Enciclopedia on line

Kantor, Tadeusz Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi [...] in movimento" in cui il corpo dell'attore diviene elemento strutturale di significazione, ha dato garbata e ironica espressione alla tragedia della condizione umana. Tra i suoi spettacoli più significativi si ricordano Umarła Klasa ("La classe morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kantor, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Blek le Rat

Enciclopedia on line

Blek le Rat – Nome d’arte dell’urban artist francese Xavier Prou (n. Boulogne-Billancourt 1951), considerato fra i pionieri del movimento street art. Profondamente influenzato dall’energia del graffiti-writing newyorkese [...] durante un viaggio nella metropoli americana nel 1972, al ritorno in Francia muove la sua ricerca verso un’espressione altrettanto fruibile e scevra da condizionamenti legati al sistema arte. Approda pertanto alla messa a punto della tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – CARAVAGGIO – STREET ART – ANAGRAMMA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 177
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali