• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

Stagno, Tito

Enciclopedia on line

Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] insieme a intellettuali quali G. Vattimo, U. Eco e F. Colombo, con i quali è stato tra le più alte espressioni di un giornalismo colto e consapevole del valore sociale della comunicazione che per decenni avrebbe costituito la cifra stilistica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – CAGLIARI – APOLLO

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scarlatti, Domenico Luisa Curinga Estro e innovazione nella musica per clavicembalo Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] sacra. Il vertice della sua produzione è però costituito dall’imponente corpus di sonate per clavicembalo, una delle espressioni più originali non solo della letteratura per tale strumento ma dell’intera musica del Settecento L’affermazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – IFIGENIA IN AULIDE – ANTONIO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Gilberto, João

Enciclopedia on line

Gilberto, João Cantante e chitarrista brasiliano (Juazeiro 1931 - Rio de Janeiro 2019). Contribuì a lanciare la moda della bossa nova incidendo nel 1959 il brano Desafinado di A. C. Jobim. Trasferitosi negli USA nel [...] S. Getz. Interprete e intrattenitore di altissima classe, la sua musica dai toni soffusi e intimistici va considerata tra le espressioni più significative del panorama musicale brasiliano. Ha ricevuto il Grammy Award nel 2001 per l'album João Voz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRAMMY AWARD – BOSSA NOVA – TOKYO

Hesse, Eva

Enciclopedia on line

Hesse, Eva Scultrice tedesca (Amburgo 1936 - New York 1970). Emigrata negli USA nel 1939, prendendone la nazionalità nel 1945, si è formata dapprima al Pratt institute e all'Art students' league di New York, poi [...] (1959). Impegnata a superare il concetto di separazione fra pittura e scultura, creò opere tra le più interessanti e precoci espressioni dell'arte concettuale. Sue opere si trovano a New York, Guggenheim Museum, Museum of modern art; a Londra, Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARTE CONCETTUALE – NEW YORK – AMBURGO – LONDRA

HEDREN, Tippi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hedren, Tippi (propr. Nathalie) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] Alfred Hitchcock. Dotata di un portamento austero e di una bellezza apparentemente fredda ma pronta a sciogliersi in espressioni di dolce femminilità, ha conferito alle sue interpretazioni dei film hitchcockiani un velo di mistero, celando sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI DEGLI ANIMALI – JOHN SCHLESINGER – MELANIE GRIFFITH – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN

Ibn al Fā´riḍ, ῾Omar

Enciclopedia on line

Mistico musulmano egiziano (Il Cairo 1181 - ivi 1235). Autore di un diwān, di cui la parte più interessante è un poemetto rimante in ta (lettera araba) e detto per questo la "Tāiyya maggiore", at-Tā'iyya [...] ai sommi gradi della via mistica. La dottrina ed esperienza mistico-religiosa di I. F., nonostante alcune espressioni di apparenza panteistica dovute all'entusiasmo poetico, non oltrepassano i limiti dell'ortodossia, e gli elementi neoplatonici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICI – PANTEISTICA – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – CAIRO

Vitichindo di Corvey

Enciclopedia on line

Cronista sassone (n. 925 circa), dal 940 al monastero di Corvey. Il suo nome è legato ai Rerum gestarum Saxonicarum libri tres (957-958), in cui sono narrate le vicende dell'età di Enrico I e di Ottone [...] V. rielaborò la sua opera, portandola fino al 973, anno della morte di Ottone. L'opera, scritta in un latino che riprende talora espressioni di Sallustio e di Livio, è fonte storica notevole, anche se limitatamente all'ambiente sassone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – OTTONE I – LATINO

Rachel, Joachim

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lunden, Dithmarschen, 1618 - Schleswig 1669). Rettore delle scuole di Heide (1652), Norden (1660) e Schleswig (1667), fu con J. Lauremberg il poeta satirico più celebrato del tempo per le [...] (1664), concepite su modelli latini (Giovenale, Persio) secondo i dettami della poetica di M. Opitz. Spesso frenata da un eccessivo rigore formale, altrove la sua poesia si abbandona a espressioni popolareggianti non sempre adeguatamente controllate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITHMARSCHEN

Riehl, Wilhelm Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme degli atteggiamenti mentali e delle espressioni artistiche che a suo parere costituirono la base della civiltà di ogni nazione; tale concezione guidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEBRICH

Silver, Horace Ward Martin Tavares

Enciclopedia on line

Silver, Horace Ward Martin Tavares Pianista e compositore di jazz statunitense (Norwalk 1928 - New York 2014) di origine afroamericana. Scoperto da Stan Getz nel 1950, esordì due anni dopo come leader e nel 1954, insieme ad A. Blakey, contribuì [...] quintetti, allargatisi a partire dagli anni Settanta a formazioni più vaste. Il suo stile stringato e ritmicamente vivace si è arricchito anche di espressioni soul e funky. Nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia Let's get to the nitty gritty. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ MESSENGERS – STAN GETZ – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali