• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Diritto [413]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

Ledesma, Pedro de

Enciclopedia on line

Teologo (n. Salamanca - m. ivi 1616); domenicano (dal 1563), professore a Salamanca, intervenne nella polemica molinista con un Tractatus de divinae gratiae auxiliis (1596) in cui si mantiene fedele all'insegnamento [...] Tra le altre sue opere: De magno matrimonii sacramento (1592), Tractatus de divina perfectione (1596), fondati sulla dottrina di s. Tommaso. È stato ritenuto, ma con impropria interpretazione di alcune sue espressioni, un precursore del probabilismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBABILISMO – SALAMANCA

Cavell, Stanley

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Atlanta 1926 - Boston 2018), dal 1963 ha insegnato estetica nella Harvard University. Influenzato dai filosofi analitici, in partic. dagli esponenti della filosofia del linguaggio [...] filosofica tradizionale come lo scetticismo si coniuga con quello per le problematiche filosofiche sollevate dalle varie espressioni artistiche. Raffinato autore di scritti filosofici sul cinema e sui generi cinematografici hollywoodiani, C. dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – HARVARD UNIVERSITY – FILOSOFI ANALITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavell, Stanley (1)
Mostra Tutti

Le Roy, Édouard

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); [...] modernistico francese. Il suo Dogme et critique (1907), fondato su basi pragmatistiche, interpreta i dogmi non come espressioni di verità teoriche ma come premesse dell'azione morale. Nelle opere della maturità è presente, oltre all'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CATTOLICESIMO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Roy, Édouard (3)
Mostra Tutti

Marotta, Gerardo

Enciclopedia on line

Marotta, Gerardo Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] durante tutta la sua vita ha sempre coltivato un profondo interesse per la filosofia, la storia, la letteratura e tutte le espressioni dell’arte. Per questo si è avvicinato all’Istituto Italiano per  gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SINISTRA HEGELIANA – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GIURISPRUDENZA

Beldomandi, Prosdocimo de

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo e teorico di musica (Padova tra il 1370 e il 1380 - ivi 1420). Autore di opere di matematica e di astronomia, tra cui un trattato sull'estrazione di radici cubiche (Algorismi tractatus, [...] (Tractatus de contrapuncto; Tractatus practice cantus mensurabilis; Tractatulus monochordi; Brevis summula proportionum) rappresentano una delle più autorevoli espressioni della teorica italiana di fronte a quella contemporanea franco-fiamminga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELDEMÀNDIS – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beldomandi, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

Victoria, Tomás Luis de

Enciclopedia on line

Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] osservanza delle regole della polifonia, produce un effetto di grande impatto emotivo, dando vita a una delle più alte espressioni del drammatismo mistico castigliano. Vita Forse studiò nella cappella della cattedrale di Ávila; inviato (1565) a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – CASTIGLIANO – PALESTRINA – MAGNIFICAT – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti

Curtis, George William

Enciclopedia on line

Saggista e giornalista (Providence, Rhode Island, 1824 - New Brighton, New York, 1892). Conobbe Emerson in gioventù e rimase un convinto assertore delle sue idee. Dal 1854 fin quasi alla morte pubblicò [...] Nel 1863 divenne direttore del Harper's Weekly e i suoi articoli e conferenze durante la guerra civile furono tra le espressioni più genuine e ascoltate del sentimento patriottico della nuova repubblica. Dopo la guerra fu tra i primi a lottare per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – RHODE ISLAND – PROVIDENCE – NEW YORK – BRIGHTON

Īraǵ Mīrzā

Enciclopedia on line

Poeta persiano (Tabrīz 1874 - Teheran 1925). Discendente della dinastia dei Qāgiār e soprannominato Gialāl al-mamālik "Maestà dei regni", come è attestato dalla biografia premessa alla raccolta delle sue [...] tono calmo e satirico. Molto attento alle questioni sociali, trattò la questione del velo e dell'educazione femminile usando espressioni crude lontane dal suo stile generalmente semplice e aggraziato. Tra le poesie della sua raccolta: Ashk-i shaikh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – TABRĪZ

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] che era di origine lorenese, poiché nel 1661 si firmò "Luc Dameret Lorrain" in calce ad un disegno, accompagnato da espressioni di particolare affezione e stima, nell'Album amicorum dell'incisore lionese J. J. Thourneysen (Schede Vesme, III, p. 1045 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Berardìnis, Leo

Enciclopedia on line

Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] paese in prov. di Napoli, alla ricerca di una pratica teatrale alternativa, a diretto contatto con le residue espressioni della cultura popolare e dialettale ('O zappatore, 1972; King lacreme Lear napulitane, 1973; Sudd, 1974; ecc.). Esaurita questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PAESE – AVANGUARDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Berardìnis, Leo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali