• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [5651]
Diritto [413]
Biografie [1187]
Arti visive [669]
Storia [477]
Lingua [410]
Letteratura [387]
Religioni [368]
Temi generali [333]
Archeologia [278]
Matematica [220]

PALMERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMERI, Niccolo Ida Fazio PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri. Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] siciliana, con lo «svolgere i capitoli del Regno, pigliarne i più interessanti, metterli in ordine, e renderne le espressioni più acconce alle moderne idee di diritto pubblico» (Saggio storico e politico, p. 116), in un’ottica autonomistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – GIUSEPPE VENTIMIGLIA – DOMENICO CARACCIOLO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] 'atteggiamento del D. divenne sempre più rigido nei confronti di coloro che egli sospettava di ostilità alla Repubblica: espressioni durissime, al limite dell'odio personale, riservava ai due successivi incaricati d'affari del re di Sardegna a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] indirizzare la p. al perseguimento della cosiddetta funzione sociale, mettendo in crisi il concetto di p. come pura espressione di diritto soggettivo. Per quanto concerne i modi di acquisto della p., tradizionalmente si distingue tra modi di acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di cui via via assumeva le peculiarità indigene, si può tentare di definire l’arte romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d.C. Fino alle ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] che non è ammessa azione per accertare che le disposizioni del testamento hanno carattere fiduciario, anche se espressioni del testamento possano far presumere tale carattere. Se, però, la persona interposta ha spontaneamente eseguito la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

Famiglia. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] parificazione giuridica e sociale dei figli legittimi e di quelli naturali, non più qualificati, questi ultimi, con espressioni come «illegittimi» o «adulterini». Il figlio naturale può essere inserito nella famiglia legittima di uno dei genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'equilibrio fra il realismo della sua intelligenza e il romanticismo del suo cuore. Era il dramma spirituale dell'epoca. E l'espressione più tragica ne fu il poeta del Tornrosens bok, C. I. L. Almquist, il quale nel suo abbandono alla realtà e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] livelli di benessere e l'aumento della popolazione hanno arrecato sempre maggiori guasti all'ambiente in tutte le sue espressioni. L'allarme è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

DELITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] reati nei quali si ha riguardo al fine dell'agente, compare il concetto di reati commessi in lotta contro il fascismo, espressione che va intesa in senso lato, come sinonimo di quella "in circostanze di lotta contro il fascismo". Più nettamente, la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] non ufficiali e non scritte dei gruppi primari: la famiglia, gli amici, il vicinato. Le sanzioni formali sono invece espressioni ufficiali e scritte o dello Stato o di altre organizzazioni: la scuola, la chiesa, l'impresa, l'associazione volontaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali