LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] cristiana e ne indirizzarono in qualche modo lo svolgimento, sottolineavano la distinzione tra Rivelazione ed espressioni culturali cristiane e occidentali, che avrebbe dovuto incoraggiare una disponibilità al dialogo tra culture diverse. Negli ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dello scontro con Pisa; la scioltezza narrativa, che spinge il D. a inserire nel testo latino vocaboli marinareschi, espressioni proverbiali e termini in volgare; l'ampiezza di orizzonte che comprende anche le vicende delle grandi potenze europee ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] come K.T. Körner o S. Pet"fi; e l'immediatezza contribuiva alla loro fortuna perché li faceva percepire come espressione di un pensiero collettivo non necessariamente riconducibile a un preciso autore. Il più famoso di questi inni, Fratelli d'Italia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] privi delle consuete ostentazioni devozionali e di legati pro anima, incentrati su asciutte disposizioni patrimoniali, raddolciti da espressioni delicatamente affettuose nei riguardi dei fratelli, dei nipoti, della moglie. Dal 1572, il pensiero del C ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] media dei prezzi stessi: valore di scambio o potere d’acquisto della m. e livello generale dei prezzi sono quindi espressioni reciproche. Circa il fondamento del valore della m. sono state elaborate due opposte tesi, la teoria metallica o metallista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ambiguo e allusivo, F. Gertsch, A. Walker, H. Kielhoz, M. Eigenheer, J.-F. Schnyder; con una tendenza alla deformazione espressionista M. Disler, L. Ikemura, L. Castelli, K. Schifferle. M. Raetz si esprime in pittura e scultura, con varietà di mezzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare una propria espressione originale. La poesia, l’arte letteraria araba per eccellenza, ha assunto forti connotazioni nazionaliste e socialiste con S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] Un’altra è legata alle etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui interno, peraltro, si distinguono due filoni, uno costituito dalle opere di autori bianchi e l’altro da quelle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] al trattato) sono comprese anche le isole sottoposte a mandato. Per il Giappone (cfr. il Trattato supplementare) le espressioni "possessi insulari" e "dominî insulari" usate nel trattato si riferiscono esclusivamente alla parte sud dell'isola di ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] e da X. Salvador nel suo Group Scolaire (1933).
Per quanto riguarda l'architettura e l'urbanistica nelle sue espressioni più autonome, è opportuno segnalare alcuni architetti che hanno contribuito a dare forma all'architettura algerina: Emery, Miquel ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...