• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Diritto [167]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia [34]
Diritto processuale [32]
Diritto amministrativo [30]
Geografia [23]
Scienze politiche [17]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] fase, inoltre, sino al 1956, ha fatto sentire la sua mancanza l’organo di chiusura del sistema: la Corte costituzionale, giustificava l’espropriazione di competenze ai danni delle Regioni (è il tema della citata monografia di Barbera del 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] accertare la conformità tra ipotesi di fatto (opera eseguita) e fattispecie 55 quinquies, d.lgs. 11.4.2006, n. 198); - controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità (art. 29, d.lgs. n. 150/2011, già art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] il diritto pubblico. Esso conferisce al Comune il potere di espropriare, ossia di acquisire coattivamente l’area necessaria anche se il proprietario presupposti di fatto e giuridici – per es. il potere di rilasciare il permesso di costruire può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di ciascun membro. Ogni membro dispone di un numero di voti corrispondente alla sua quota e le regole sulle maggioranze consentono di fatto un potere di divieto di espropriazione anche indiretta senza pieno indennizzo, la libertà di riesportare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] : L’Italia agricola presenta una tale varietà di condizioni di fatto che, ben lungi dal costituire […] una espropriazione dei terreni stessi. Anche per questo a Serpieri non fu data la possibilità di portare a compimento il proprio disegno di ... Leggi Tutto

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] lavoro come alienazione. Non v’è più alcuna espropriazione del prodotto, perché tutto ciò che si produce è quella volizione determinata. […] Il mezzo non è altro che la situazione di fatto, dalla quale l’atto volitivo prende le mosse e solo così il ... Leggi Tutto

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] art. 23 bis (provvedimenti relativi alle procedure di occupazione e di espropriazione per p.u., provvedimenti adottati dalle Autorità può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo ovvero, se del caso, ... Leggi Tutto

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , si stabilì poi che la loro alienazione poteva essere fatta in favore dello Stato, delle province o dei comuni Ministero può procedere, inoltre, all’espropriazione di immobili al fine di eseguire interventi di interesse archeologico o ricerche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] che si limita ad adeguare una realtà di fatto alla realtà giuridica, le cose sono più complesse a fronte dell’esecuzione per espropriazione, che invece realizza il suo obiettivo per mezzo di una trasformazione giuridica, ossia la liquidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Soprattutto poteva essere sacrificato quello individuale di proprietà. L'espropriazione delle loro terre a favore dei coloniali ritenuti poco preparati. In questo contesto venne di fatto affidato un ruolo essenziale per la costruzione del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
subingrèsso
subingresso subingrèsso s. m. [comp. di sub- e ingresso]. – Nel linguaggio giur., il subentrare ad altri in un diritto: s. del creditore nei diritti del debitore, quello per il quale, quando la prestazione di una cosa determinata sia divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali