• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Diritto [167]
Diritto civile [49]
Economia [37]
Storia [34]
Diritto processuale [32]
Diritto amministrativo [30]
Geografia [23]
Scienze politiche [17]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] all’art. 43 del testo unico sull’espropriazione emanato con il d.P.R. n. 327/2001, disposizione dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, sentenza 8.10.2010, n. 292, proprio per il fatto di non aver rispettato il contenuto degli istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] postali, facendo sì che l’attività di Equitalia finisca di fatto per circoscriversi alla riscossione su impulso d’ufficio, anche mediante la procedura di espropriazione forzata. La delega di pagamento dei tributi viene conferita dal contribuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] mezzi sopra descritti, l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di fatto, la gestione di una cospicua parte delle attività sanitarie della Regione, con il conseguente, incessante lucro, incessantemente alimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] e qualità» (art. 998 c.c.). L’usufrutto può riferirsi ad universalità di fatto, quali le mandrie e i greggi (art. 994 c.c.) o avviene, rispetto all’indennità dovuta, nel caso di requisizione o di espropriazione per pubblica utilità (art. 1020 c.c.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] delle espropriazioni alla sentenza della C. eur. dir. uomo, stabilendo che «l’indennità di espropriazione di un’area Consiglio di Stato avevano esaminato tutti gli elementi di fatto e di diritto sollevati dalle parti, valutato gli elementi di prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] tributaria», esplicitandone le ragioni di fatto e giuridiche, «senza necessità di attendere che la stessa, , 15 ss. 15 In tal senso, v. Saletti, A., Le novità dell’espropriazione presso terzi, in Judicium, 2013, 12. 16 Egualmente, v. ancora Saletti,A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Espropriazione per pubblica utilità

Diritto on line (2014)

Gherardo Maria Marenghi Abstract Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i. L’istituto attribuisce [...] non siano imputabili all’Amministrazione espropriante. La giurisprudenza tuttavia ha qualificato come diritto soggettivo la pretesa azionata dal privato che aspiri alla retrocessione totale del bene, di fatto affermando quell’automatismo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Edilizia. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2017)

Leonardina Casoli Stefano Civitarese Matteucci Abstract Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] come la disciplina edilizia sia oggetto di fatto di una sorta di riserva di normazione statale. Secondo la prima il la corresponsione delle indennità, in conseguenza dell'adozione di atti di natura espropriativa. Fonti normative Artt. 117 e 118 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] o diminutiva della sfera giuridica patrimoniale (sanzione, espropriazione, ecc.). Ma la partecipazione all’esercizio del procedimento amministrativo, anche se la loro applicazione risulta di fatto limitata alle misure particolari. Tre sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge, quali l’espropriazione, il potere di fatto sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
subingrèsso
subingresso subingrèsso s. m. [comp. di sub- e ingresso]. – Nel linguaggio giur., il subentrare ad altri in un diritto: s. del creditore nei diritti del debitore, quello per il quale, quando la prestazione di una cosa determinata sia divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali