• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

giovare

Sinonimi e Contrari (2003)

giovare [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa, anche essere) [recare utilità, beneficio, con la prep. a: il moto giova alla salute; a nulla mi è giovato il suo consiglio] [...] ≈ convenire, fare bene, servire. ↔ danneggiare (ø), fare male, nuocere, rovinare (ø). ■ v. impers., lett. [essere utile: non giova tormentarsi; tutto g.] ≈ aiutare, fare bene, (iron.) fare brodo, servire. ↔ fare male, nuocere. ■ v. tr., non com. [ ... Leggi Tutto

grado²

Sinonimi e Contrari (2003)

grado² (ant. grato) s. m. [lat. gratum, neutro sost. dell'agg. gratus "gradito"], lett. - [disposizione a fare qualcosa: Contra suo g. e contra buona usanza (Dante); nulla si può fare senza il tuo g.] [...] ↔ controvoglia, (di) contraggenio, malvolentieri. □ andare (o essere) a grado [di cosa o persona con cui si è in sintonia] ≈ aggradare, (fam.) andare (o essere) a fagiolo, andare (o essere) a genio, garbare, piacere, (fam.) sconfinferare, soddisfare ... Leggi Tutto

servire

Sinonimi e Contrari (2003)

servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] gioco del tennis, del ping-pong e della pallavolo, eseguire il servizio] ≈ battere. ■ v. intr. (aus. essere, raro avere) 1. [essere necessario, con la prep. a: le serve nulla?] ≈ (non com.) bisognare, occorrere. 2. [essere utile, con la prep. a: a ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] ha una faccia che non dice nulla; un film che non dice nulla] ≈ insignificante, insulso, scialbo il cardinal del Monte con la propria voce pronunciò il decreto (P. Sarpi); – Non posso essere vostra mai! – e pronunciò queste parole dal cuore profondo e ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] rimanere inerte, senza far nulla: se ne sta tutto il giorno con le mani in è appropriato a tutti i registri e non è considerato troppo fam.: quanto starai fuori?. Sinon. com. di s. sono essere,fermarsi,restare e rimanere. Essere è il v. più generale e ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] ), chi si distingue per i suoi modi; disponibile, chi presta facilmente il proprio aiuto senza voler nulla in cambio. In questo caso cattivo non è adatto come contr., perché è sentito come troppo drastico; per questo gli si preferiscono altre parole ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] o da che e il cong.), con valore debolmente causativo, fare in modo che qualcuno faccia qualcosa, o non fare nulla per impedirglielo: a tutte le tue amanti), mollare e piantare (in asso), d’uso fam.: non meritava d’essere piantata (in asso) così. Ma ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] e cortesia] ≈ animale, bestione, cafone, cavernicolo, ignorante, maldestro, primitivo, rozzo, troglodita, villano, zotico. ↔ gentiluomo, raffinato, signore. ↑ damerino, dandy. d. (spreg.) [persona di scarsa o nulla capacità di esercitare il ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] relativo di buono: il m. sarto della città; la m. roba; i m. amici] ≈ migliore. ↔ (fam.) peggio, peggiore. 3. [con valore neutro, in taluni pred. nom. come esser m., creder m. e sim., cosa migliore, più opportuna e sim.: è m. non dirgli nulla; sarà m ... Leggi Tutto

pervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, der. di venire "venire", col pref. per-¹] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (lett.) [raggiungere il luogo d'arrivo, con la prep. a: superata la roccia ... [...] successo] ≈ approdare, arrivare, conquistare (ø), conseguire (ø), giungere, ottenere (ø). 3. (non com.) [arrivare in quanto è dovuto per diritto, con la prep. a: nulla dell'eredità è pervenuto ai parenti collaterali] ≈ spettare, toccare. [⍈ ARRIVARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
ESSERE
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali