• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] e disfare ≈ fare il buono e il cattivo tempo, spadroneggiare; fai fai [di cose ripetute con insistenza: fai fai, non s'è concluso nulla] ≈ dai e un mestiere, una professione e sim.: fa il muratore; fa l'avvocato] ≈ essere. e. [svolgere le funzioni, ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] subito tutti i soldi. Ancorché di solito riferiti a persone molto povere e malvestite (con connotazione spreg.), pezzente, straccione e il fam. morto di fame possono essere utilizzati nel sign. di «persona molto tirchia». Del resto, lo stesso pitocco ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] (ovvero: morirà entro oggi). In certi casi a. può essere sostituito da venire, quando il luogo nel quale si arriva è il medesimo in cui si trova (o si è trovato o si sta per trovare) chi usa il verbo stesso: sono venuto fin qui per niente?; zitti ... Leggi Tutto

sfuggire

Sinonimi e Contrari (2003)

sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] [...] . intr. (aus. essere) 1. [riuscire a è sfuggito il coltello di mano] ≈ cadere, scappare, scivolare, sgusciare. b. (estens.) [uscire inavvertitamente: m'è nulla] ≈ scappare, [con uso assol.] passare inosservato. b. [non venire in mente: ora mi sfugge il ... Leggi Tutto

contrario

Sinonimi e Contrari (2003)

contrario /kon'trarjo/ [dal lat. contrarius, "che sta di fronte", der. di contra "contro"]. - ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c.] ≈ antitetico, contrapposto, [...] la prep. a: la sorte mi è stata c.] ≈ avverso, nemico, ostile , con la prep. a: essere c. alla salute] ≈ controindicato . m. 1. [la cosa o il lato opposto: fa proprio il c. di quello che dice] ≈ contrario [da opporre: non avere nulla in c.] ≈ contro. ... Leggi Tutto

approdare

Sinonimi e Contrari (2003)

approdare v. intr. [der. di proda, col pref. a-¹] (io appròdo, ecc.; aus. essere o avere). - 1. [giungere a riva, con le prep. a, su o assol.: a. alla (o sulla) costa più vicina; la nave è approdata proprio [...] , (non com.) atterrare, attraccare, prendere terra. ↔ prendere il largo, salpare (da). 2. (fig.) [raggiungere lo scopo, con la prep. a: il nostro tentativo non ha (o non è) approdato a nulla] ≈ arrivare, giungere, pervenire, [con uso assol.] riuscire ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] media. ↔ clero, nobiltà. 4. [modo d'essere e di vivere degli uomini, considerati come gruppo sociale: persona giuridica, titolare di un potere sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d (bianca, elettorale, nulla), scrutinio (di lista ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] nulla stringe [chi vuole troppe cose non otterrà nulla, o non riesce a possederne veramente nessuna] ≈ chi si accontenta gode; fig., stringere il imperative con cui si raccomanda di essere brevi, di venire alla conclusione e sim.: s. un discorso; ... Leggi Tutto

distinguere

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguere /di'stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre "pungere", col pref. dis-¹] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto). - ■ v. tr. 1. [rilevare [...] anche con la prep. da del secondo arg.: d. il bene dal male; non d. gli odori] ≈ (lett.) assol.: con questa nebbia non si distingue nulla; non distinguo senza occhiali] ≈ (lett.) [essere riconoscibile, con la prep. da della persona o la cosa e per ... Leggi Tutto

pancia

Sinonimi e Contrari (2003)

pancia /'pantʃa/ (dial. e pop. panza /'pantsa/) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). - 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente] ≈ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) [...] la pancia → □; pancia a terra [disposto con il ventre in basso] ≈ (a) pancia in giù, e sporgente di qualcosa] ≈ rigonfiamento, rotondità. ‖ curva, prominenza. □ avere la pancia [riferito a donna, essere gravida] ≈ aspettare un bambino, (fam.) essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
ESSERE
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali