• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [3303]
Arti visive [345]
Biografie [2467]
Storia [863]
Religioni [553]
Letteratura [375]
Diritto [142]
Musica [105]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [82]
Economia [80]

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] esservi conservate. Il C. ritorna sull'argomento nel 1884, segnalando a Guido Carocci, direttore della rivista Arte e storia (12 ottobre, pp. 325 S.), un'edicola nella chiesa trecentesca di S. Maria della Tromba, destinata ad essere distrutta con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] ritorno che poi fece in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla prima, né dalla seconda scuola, e fece in Napoli cose affatto ideali, e con un colorito curiosissimo, che anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROVIER

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio) Giovanni Mariacher Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] momento si rinnovava lo statuto dell'isola. Egli è ancora ricordato per la sua fornace all'insegna dell'angelo. Deve essere identificato con quell'Anzoletto (figlio di Ludovico e nipote dei vecchio Angelo) il cui nome appare sin dal 1494. Nel 1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODURI, Giuseppe, detto Vignoli Paolo Venturoli Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] alla luce due sale con paesaggi e prospettive che possono essere assegnate al C. nei suoi anni tardi; mentre è ancora in parte da scoprire la decorazione di una galleria "dove il Ronchelli dipinse i busti, e le statue degli uomini celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] il grosso della tela è occupato dalle infinite modulazioni formali e cromatiche della parete rocciosa e delle fronde arboree. La maestria disegnativa del M. s'individua nelle cime assolate e nella resa della superficie del Lario, che sembra essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

CORTELLA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLA, Carlo Giuseppe Luciano Tamburini Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] maggiore. E, a voler essere precisi, nella prima e terza (più articolate e complesse) il nome del C. precede quello del Recchi. Il pagamento . Nulla resta in esso che possa collegarsi ai due pittori, né è rimasta memoria dei soggetti raffigurati: è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] essere già noto e stimato, come appare da una lettera del Tasso del 14 ott. 1574 (?), in cui il poeta raccomanda a Scipione Gonzaga in Roma il nel secolo scorso il Magrini, nulla oggi ci rimane che provi questa presunta e conclamata attività del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERA, Simone Ida Maria Botto Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] , anche se gli incarichi a lui affidati, come il lavoro per la rosa d'oro, dimostrano che doveva essere ritenuto un artista valente. Bibl.: M. Staglieno, App. e doc. sopra diversi artisti poco o nulla conosciuti che operarono in Genova nel sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane Maria Clotilde Magni Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] del B. fu, in buona parte, destinato a ornare il coro: i modelli preparati sono innumerevoli e la sua abilità dovette essere già grande se destò la lode e l'approvazione di Annibale Fontana il quale, anzi, considerò la sua attività degna di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giacomo Lucia Casellato Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] ma allora evidentemente scartato. La collaborazione con il teatro Regio ebbe termine nel 1702 e con la stagione 1703 ebbe termine anche l sul tema laico, e tipicamente settecentesco, della ricerca della verità, che può essere raggiunta solo grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali