• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [10632]
Fisica [404]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [892]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] indagini sperimentali, utilizzando il laboratorio del liceo "Foscolo" e sempre nell'ambito dello studio dei fenomeni magnetici, fu quello dell'influenza del magnetismo che trovò essere nulla, nelle reazioni chimiche e nell'elettrolisi delle sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ohmmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ohmmetro ohmmetro 〈òommetro〉 (o ohmetro) [MTR] [EMG] Strumento per misurare resistenze elettriche. È realizzato in vari modi, dei quali i principali sono i seguenti (in ordine alfabetico): (a) o. a bobine [...] del resistore campione e del microamperometro, e indicazione pratic. nulla quando la resistenza è molto maggiore di quella del campione) e la scala dello strumento può essere graduata direttamente in ohm o suoi multipli (fig. 4); il campo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

minimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] uguali di f(x₀); x₀ è detto minimante per la f(x); si dice m. assoluto della funzione nel detto intervallo il m. (se esiste) dei valori m. relativo che ivi la derivata prima sia nulla e che la derivata seconda sia positiva. Le precedenti definizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

attrattore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

attrattore Fabio Sterpone Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] è detto bacino di repulsione. Per un sistema possono esistere più attrattori e quindi diversi bacini di attrazione. L’attrattore può essere in cui il pendolo raggiunge l’altezza minima ed è associato alla velocità nulla (pendolo fermo). Il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attrattore (3)
Mostra Tutti

corrente assiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente assiale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] La radioattività beta è dovuta alle transizioni D→U + elettrone + antineutrino, dove D(U) può essere un quark down è una densità pseudoscalare. Quindi, nel limite di massa nulla, per il fermione la corrente assiale è conservata e, in quanto limite è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

valenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valenza valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] di un elemento, che tende a essere 8 (cosiddetto "ottetto elettronico"); il completamento dell'ottetto elettronico da parte tale che la carica complessiva del composto sia nulla. Il termine è usato anche come secondo elemento di sostantivi composti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

Natura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Natura Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] nulla la scienza per eccellenza dell'osservare le cose all'intorno, cioè la fi-sica, deriva il suo nome da quello gr. della N., phy´sis): v. Natura. In questo signif. può essere di essere", in senso sia concreto che figurato (per es., l'oro è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: INTERAZIONI DEBOLI – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] dalla variabile temporale, per cui il profilo d'onda è immobile nel dominio sia dello spazio che del tempo, in partic. con una configurazione stabile e immutabile dei punti di massima ampiezza (ventri) e dei punti di ampiezza nulla (nodi); un'onda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] perdita di energia: la resistenza elettrica è nulla e la corrente scorre senza generare cadute Il materiale a questo punto è ritornato normale. Dal punto di vista applicativo è molto importante capire cosa determina il valore della corrente critica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

equazione di Young

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Young Mauro Cappelli Relazione che stabilisce che, all’equilibrio, la somma delle tensioni superficiali tra le fasi liquida, solida e gassosa deve essere nulla. L’equilibrio tra tre fasi [...] le fasi α e γ, σβγ è la tensione superficiale tra le fasi β e γ, σαβ è la tensione superficiale tra le fasi α e β. La quantità K=cosθ=(σαγ−σβγ)/σαβ è chiamata coefficiente di bagnabilità e θ angolo di contatto. L’equazione fu il risultato degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 41
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali