• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [3303]
Musica [105]
Biografie [2467]
Storia [863]
Religioni [553]
Letteratura [375]
Arti visive [345]
Diritto [142]
Diritto civile [91]
Storia delle religioni [82]
Economia [80]

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] G. M. Tommasi. Nel 1716 il duca di Massa gli commissionò due opere, il Timocrate e il Tamerlano, messe in scena in autunno, e che doveva essere una naturale appendice alla sua professione di virtuoso del violino, non è pervenuto nulla. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] artista valeva poco o nulla, e durante la sua lunga carriera a Londra fu costantemente criticato per il suo fraseggio poco musicale e per la recitazione inadeguata" (p. 107). Tuttavia, ancora a detta di Rosenthal, seppe essere convincente in scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] Nulla sappiamo sulla formazione letteraria e musicale di questo teorico e compositore, probabilmente compiuta tra Siena e . Ginori e altri, pone tra i musicisti più noti N.R. Redi e il G., che, oltre a essere musicista di valore e apprezzato scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] Promptuarium musicum di J. Donfrid (Strasburgo 1627). Rilevante dovette essere la produzione profana, ove il G. si distinse nel tentativo di esprimere più compiutamente e valorizzare il significato del testo letterario, come nel madrigale a 5 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GABRIELI – ALCARA LI FUSI – ANNUNCIAZIONE – ORGANISTI – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BONIVENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVENTI (Boneventi), Giuseppe ** Nacque a Venezia intorno al 1660.Formatosi alla scuola di G. Legrenzi, maestro di cappella di S. Marco, si distinse per buone doti di compositore, dal 1690 concretate [...] presso la Staatsbibliothek di Berlino) e gran parte dei libretti stampati delle sue opere. Nulla, quindi, può dirsi della sua arte operistica, che, tuttavia, per la formazione ricevuta e il favore goduto, dovette essere notevole. Non va taciuto, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAJNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAJNO, Giuseppe Rodolfo Baroncini Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi. Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. [...] fu invece il suo operato nel campo didattico. Insegnante scrupoloso e di "buon metodo", il D. può essere considerato il creatore della , a dispetto della sua lunga e intensa attività di insegnante, lasciato nulla di scritto), resta tuttavia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] otto voci (Venezia 1609) si vantò di essere "discepolo del Signor Gioseffo Guami". Seguendo le e varie canzoni strumentali, oltre a diverse fonti manoscritte. Francesco, fratello di Giuseppe, nacque a Lucca ove fu battezzato il 10 febbr. 1543. Nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] per i balletti. Rinnovati gli accordi con la corte imperiale, il C. presentò nel 1789 un nuovo balletto, Arianna e Bacco, con coreografie del Canziani. La sua attività dovette essere favorevolmente giudicata, in quanto poco dopo ricevette l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] come si ricava dall'Archivio citato n. 135, p. 51, e dal libro di entrata e uscita del 1685 (ibid., n. 136, p. 51). La per ben 44 anni dovette essere la ragione prima della elezione del B. a maestro della cappella Giulia il 19 nov. 1713 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] non aggiunge nulla di biograficamente rilevante a quanto già noto, un dato interessante è invece offerto dal costituita da una pigna. Il libro del M., nel cui frontespizio è rappresentato un organo, può quindi essere datato con sicurezza dal 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali