• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [10632]
Fisica [404]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [892]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

energia di punto zero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia di punto zero Mauro Cappelli Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] per il principio di indeterminazione di Heisenberg, un’energia non nulla anche al livello energetico più basso. Tale energia è pari energia di punto zero può essere teoricamente infinita. A tale fenomeno è legato il cosiddetto effetto Casimir, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE ARMONICO – ZERO ASSOLUTO

Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand Plateau 〈plató〉 Joseph-Antoine-Ferdinand [STF] (Bruxelles 1801 - Gand 1883) Prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835). ◆ [ALG] Metodo di P.: artificio ideato [...] per contorno una data linea chiusa, non piana, che è risolto dalla superficie, con quel dato contorno, avente curvatura nulla in tutti i suoi punti; tale superficie può essere ottenuta materialmente foggiando con un filo metallico la linea chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ASTRONOMIA – BRUXELLES – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

modalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modalita modalità [Der. di modale "modo di essere"] [FAF] Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, per es., di necessità, possibilità, impossibilità. [...] globale positiva, negativa o nulla) o quantitativamente (per es., il numero atomico di un e 92). ◆ [ELT] M. di determinazione, o di localizzazione: di un mobile sulla superficie terrestre (m. 2D e loro suddivisioni) o nello spazio atmosferico (m. 3D e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

finalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

finalita finalità [Der. del lat. finalitas -atis da finalis "finale", che è da finis "fine"] [FAF] (a) Fine, scopo. (b) L'essere ordinato a un fine, con rifer. sia all'operare umano, in quanto consapevole [...] , sia, in senso più ampio, ai processi e fenomeni della Natura. La generalizzazione del concetto di f. determina il finalismo, fondato sul principio di f., ossia sull'asserzione teleologica che nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali