Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] terraferma e non lontana dall’attuale centro abitato.Nel 1927 Borgo San Donnino-Pr tornava a essere Fidenza, recuperando il nome dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] si riducono con il passare del tempo;• fra i toponimi medievali è più frequente il ricorso a una combinazione d’essere un colore è la nona città francese per popolazione, Bordeaux; cognac è un Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] per piantar pali e altre attività legate all’acciottolamento del terreno. Strazza capa dovrebbe essereil soprannome di un nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] è ritornata Agrigento, adattamento latino dell’originario nome greco (Akragas) e Castrogiovanni è tornata a essere Enna, il nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] che è bene filtrare si filtra e quintessenzia. E questo spiega forse in parte anche il numero non nulla si possa legare, e i tempi di attesa si allungano. Un primo verso magari, ma può essere anche l’ultimo e allora le cose si complicano. Scendere è ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] narrazione si è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il potere di un io che sceglie cosa essere. Anna lo denota una donna che si è fatta da sé, che si è conquistata il proprio spazio con determinazione. Nulla a che vedere con la ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] , per il modo stesso in cui tuttora si presentano alla nostra sensibilità di contemporanei, e dunque nella loro splendida e interminata giovinezza, che nella vita e nel mondo nullaè uguale a nullae tantomeno nullaè, né potrebbe essere risolto, in ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] che funziona sulla base di regole condivise.Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza èil diritto alla parola (articolo 21) il cui esercizio dovrà essere prioritariamente tutelato ed incoraggiato in ogni contesto scolastico ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] l’aggettivo “attento” è una forzatura bell’e buona.Il termine ebraico per significare la misericordia viene da reḥem: l'utero, il seno materno; il plurale raḥamin indica le viscere. Esser misericordiosi, cioè essere “presi nelle viscere” davanti ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Sono trasceso dalla sua natura. Non c’ènulla di più profondoche il guardare un animale di un’altra specie essere, e perfino cardarelliana: una spiaggia, un uccello acquatico (il cormorano come alter ego del gabbiano), l’io che scrive. Eppure, dopo il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...