Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute dalla legge italiana e le 27 individuate da linguisti e antropologi. Detto questo, non può essere sottaciuto – dal punto di vista storiografico – che il termine nazione sia stato un concetto centrale ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] ustorio»; all’opposto, il suocero non può che essere «Placido fu Placido»), lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni definisce dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] essere invece una politica: una politica che magari usa instagram, o che scrive romanzi, saggi e racconti. Come la “politica” murgiana di Valerio, la “poesia” pasoliniana di Moravia non èil dal nulla un’associazione culturale, Lìberos, che collega e ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] nulla era rimasto da prendere, e per quei luoghi era inutile persino camminare, ma gli esseri si portavano comunque avanti zoppicanti e umano di annientare sé stesso eil mondo che lo circonda.Per poi ricostruire e distruggere ancora.[…] Ormai non c ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] nome e carattere del personaggio può essere così nulla” (cosine)? E in Giuseppe Antonio Borgese, parrebbe sì perspicuo il legame strettissimo tra il cognome siciliano Rubè eil rosso, colore del fuoco e del sangue, eil «torbido vitalismo» nonché «il ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] Fogazzaro); eil nobile ritrova il nome della tradizione storica, Bernardino Visconti, come pure Gertrude torna ad essere Virgilia dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] e amministrativa: tipico e forse unico èil caso di Castelsardo-Ss, che, fondato dai Doria e umana, cristallizzatasi nel toponimi, debba essere per forza una costruzione imponente Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] la moglie Anna, la madre dei suoi figli, a rappresentare il cardine della sua esistenza e, nella vita di un essere umano, la mamma èe sarà sempre chi si chiama quando si trema e si ha paura.Siamo nel territorio delle certezze in questo romanzo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] sapremmo nulla del peccato per il quale si trova nell’Inferno dantesco. Eil piccolo Tesoro di Brunetto Latini, il valente filosofo e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ancora di essere ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] notevole e meritano di essere considerati in aggiunta ai fattori che influenzano il rapporto tra latino e italiano: blog e meme il caso più limitato della letteratura neolatina, diventa testimonianza del valore che ha lo studio di una lingua per nulla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...