Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger eil Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] di sotto dei 400 mm annui nella fascia costiera e nell’immediato entroterra e vanno via via decrescendo con il procedere verso l’interno, dove si registrano valori bassissimi e anche nulli. Le temperature nelle località costiere sono miti d’inverno ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sulla parete d’ingresso il Giudizio Universale.
Le fasi stilistiche e iconografiche possono essere seguite, nell’11° il patrimonio di canti che alla caduta di quell’impero si erano diffusi in tutti gli ambienti greco-ortodossi di rito bizantino.
Nulla ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] via mare; ma fu battuto a Castelfidardo. Il 28 settembre Ancona capitolava eil 3 ottobre vi faceva il suo ingresso Vittorio Emanuele, assumendo il comando supremo. Si voleva infatti al più presto essere presenti là dove operava Garibaldi, dovendosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] il paese da N a S e le altre regioni, scarsamente collegate con il resto del paese e poco o nulla interessate , ha iniziato a essere negativa all’inizio degli anni 1990. Si importano soprattutto macchinari, combustibili e beni alimentari; le ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia eil censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] costituisce lo sfondo del dramma del principato e del senato romano; non si può dire che in lui vi sia il senso d'una decadenza politica dell'Impero come universale dominio sulle genti (né vi poteva essere, in età traianea). Nell'ampia tela della ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] il libro XXIII fu scoperto nel 1651 e i libri XLI-XLV nel 1527. La parte perduta dell'opera può, in minima parte, essere , ad Alfieri. La critica del sec. 19° ha demolito il mito dell'esattezza di L., ma nulla ha tolto alla nobiltà dei suoi ideali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu a questo strato preellenico (sostrato egeo), il quale è risultato essere in relazione con un sostrato più vasto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1642) èil diretto precedente del Windsor forest di A. Pope. Il classicismo di J. Milton, non ha nulla di Disraeli, E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio della scienza eil razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] forma di scrittura, il demotico. I testi religiosi invece continuarono a essere scritti in geroglifici: è l’egiziano detto tolemaico non resta nulla, i templi furono tutti distrutti durante la reazione tebana, ma dalle fonti iconografiche e dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Kellendonk con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla», 1979) e Mystick lichaam («Corpo mistico», 1986). Nella stessa it. Rituali, 1993) e Een lied van schijn en wezen (1981; trad. it. Il canto dell’esseree dell’apparire, 1991).
Con ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...