Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] sociale che non doveva essere sacrificata sull'altare del rinnovamento economico e dell'integrazione europea.
Ma i gravi problemi sociali e politici del paese si ripresentarono di lì a poco. Tra il novembre 1997 eil gennaio 1998 riesplosero le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e Settanta, aveva fatto uso di colori intensi e di elementi della pop art per comunicare il proprio messaggio; negli anni Ottanta si è volto a modelli che potrebbero essere la gioiosa espressività di cromatismi e stereometrie nulla ha più a che vedere ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] semmai un 'competitore strategico', il cui ruolo doveva essere confinato a quello di un nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della RPC nella WTO, il biennio 2002-03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e tematici tradizionali, un nuovo profilo di poeta, che dovrà essere insieme testimone e attore nulla alfabetizzati, l'esigenza primaria di spontanea immediatezza di linguaggio atta a instaurare il necessario contatto diretto fra autore e pubblico, e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] consiste di centodieci massime sul modo di comportarsi, dategli a copiare. Null'altro si sa di questi primi anni, ma un certo pastore serie tra lui eil presidente che terminarono con la sua vittoria: Hamilton dovette essereil primo dei tre generali ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 eil 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] i sopravvissuti. L'episodio del ghetto di Varsavia è stato solo il principale, eil più noto, di molti altri casi in cui gli ebrei, lungi dall'essere pecore mandate al macello senza reagire, come è stato loro più tardi rimproverato, si sono ribellati ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] all'ora per ogni chilometro. È facile convincersi come il fuoco di sbarramento non possa essere considerato un efficace mezzo difensivo. altri nulle: infatti, era relativamente facile favorire al massimo la costruzione di centrali elettriche e di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] essere decisa tenuto conto degli obiettivi di inflazione fissati dalla banca centrale. A partire dal 1993, infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politica monetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 eil ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...]
Com'è noto, è soltanto tra il 6° eil 7° sec. che, non senza dubbi ed esitazioni, la Chiesa occidentale sancì definitivamente la possibilità di mantenere la presenza degli ebrei in seno alla società cristiana. Una presenza tuttavia che doveva essere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Nazionale, la cui influenza politica risultò però nulla.
Il P. è un paese essenzialmente agricolo: l'agricoltura occupa il panorama narrativo paraguayano ne condiziona la produzione poetica. Tuttavia, meritano di essere ricordati: J. Pla (n. 1909), E ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...