BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] antiqua nwnismata, I, Florentiae 1740, pp. XIII-XIV). E la definizione può essere mantenuta per indicare icasticamente l'importanza eil tratto caratteristico del Buonarroti. Il quale era "ben diverso e superiore non solo a molti archeologi a lui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] sul verso, il proprio monogramma. A Sirmium risiedeva anche il vescovo degli ariani gepidi, sulla cui attività nulla ci è stato tramandato. -Debrecen. Le necropoli di questo periodo possono essere suddivise in due tipologie: grandi necropoli situate ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] di culto, di pellegrinaggio e anche un grande mercato per i vini campani importati dall'Italia; ma nulla prova che lo stanziamento essere vicino alla piazza Rouaix, il punto più alto della città. Il Ponte Vecchio è, secondo ogni verisimiglianza, il ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] prese il nome nulla di eccezionale dal punto di vista architettonico, consistendo in semplici fosse terragne, tutt'al più in qualche caso, speae nelle più ricche, con le pareti rivestite da ciottoli a secco. L'orientamento prevalente sembra essereE ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] per nulla evidente quella supremazia di S. sulle altre città fenicie che si è voluta postulare nel II millennio a. C. per l'uso omerico (Il., vi essere le zone periferiche del centro antico: a S nella necropoli di Mogharet Ablun, a E a Helalieh e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] e nell'avorio del tesoro della cattedrale di Treviri (F. Volbach, op. cit. in bibl., n. 143). I r. potevano anche essere copriva tutta questa epoca eil riconoscimento dell'appartenenza della stessa datazione.
4. - Nullaè rimasto del ricco tesoro di ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] e di cui nullaè noto, comprendeva le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono orientata N-O - S-E. Allo stesso Sennacherib sono dovuti il minore palazzo E, chiamato nelle fonti bīt nakkapti scoperto da W. L. King nel 1904 eil ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] teatro, poi abbandonato, possono essere attribuiti forse al I sec. d. C.): nulla rimane delle costruzioni ellenistiche. Alla è riferito il titolo di πότνια Νυμϕῶν che si legge in una iscrizione da H., e che forse è da porre in relazione con l'essere ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] traliccio di legno. Èil sistema documentato fin nell'età ellenistica, con le evidenti tracce di telai nelle pareti del tempio di Atena a Lindo. Grandi pitture su tela e legno dovevano essere quelle di Agatharchos per il teatro di Eschilo, eseguite ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] . Il rapporto fra pronao, cella e opistodomo è 2 : 2 : 1 e la cella è divisa in tre navate da due file di tre colonne. Le colonne sono ioniche, ma del tipo che Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in Asia Minore. Nulla resta ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...