Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] e sciroppo; soltanto le ciliege non vengono cotte eil bagno è formato da solo alcol. Nel metodo di c. con lo zucchero (canditi e frutta sciroppata), il contenuto di zucchero deve essere componenti di ri) deve esserenulla affinché la lagrangiana sia ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] Con le fotografie nadirali e se il terreno è piano e orizzontale, le distanze restituzione che può essere punto per punto e si ha, in e misurando così indirettamente la parallasse; segnali provenienti da punti omologhi hanno differenza di fase nulla ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] assenza di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa girare i due cilindri in senso tale da svolgere e' e avvolgere e, cioè da sollevare il peso R.
Scienza delle costruzioni
A. di un arco èil luogo geometrico dei baricentri delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] i che circola nel carico non è alternata ma asimmetrica, con intensità di valore medio non nullo, i0 (fig. 1E); l’ essere inferiore a 90°; nel caso in cui tale angolo superi i 90° eil carico è attivo, il gruppo è detto invertitore, perché consente il ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] , mineralogici o paleontologici peculiari e tali da essere riconosciuti in diversi luoghi, permette è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico eil campo elettrico: in questo caso particolare, il l. di impedenza è ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, èil rapporto ρ tra la massa m eil volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa èil [...] un coefficiente di trasparenza 1, ha d. ottica nulla.
Si utilizza il densitometro per misurare la d. ottica di pellicole e un Universo chiuso (in cui alla fase di espansione succede una fase di contrazione). Il valore della d. critica (ρc) può essere ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] e Romeni) per il predominio sulla città e su tutta la regione macedone di cui S. èil principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il periodo della dominazione romana quasi nullaè noto (Cicerone menziona un questorium e la cittadella). I resti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane tuttora quello e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C. eil 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (delle quali il primo esempio a noi pervenuto èil Periplo che va sotto il nome di Scilace, IV sec. a. C.; molto anteriore è peraltro il periplo che forma il substrato dell'Ora Mantima di Avieno), debbono essere ricordate, perché il loro successivo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nel 1800 una commissione di quattro membri (Tronchet, Portalis, Bigot-Préameneau e Malleville), i lavori preparatorî furono condotti rapidamente eil Code civil poté essere promulgato il 30 ventoso anno XII (21 marzo 1804). La Francia godeva allora ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...