Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] moto dalla storiografia, nel cui territorio l’univocità del tempo contagia le figure che si muovono sulla sua scena, si ricomposizione della frattura fra corpo e spirito, accettazione dello squarcio che apre l’essere umano a un’alterità tanto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] , sono ricerche che risentono delle acquisizioni tecnologiche e metodologiche del tempo. I nuovi scavi, i primi si può che attraversiamo ancora curiosi le strade e le case della città vesuviana, quale può essere il senso metaforico non contingente di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] il rischio di malattie legate alla plastica negli esseri umani e nella fauna selvatica.Gli ftalati, utilizzati per molto tempo, spesso mesi o anni, per degradare completamente i materiali plastici. Questo ritmo lento può non essere praticabile per ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dell’umano figlio del suo tempo, l’antropocene, di matrice capitalista e dal radicato retaggio coloniale; la una natura così inadatta alla vita umana possa essere diventato un luogo da sfruttare e soggiogare secondo i propri interessi. Come, ancora ...
Leggi Tutto
Il Gambia rappresenta per il continente africano una delle migliori notizie politiche degli ultimi anni. Nel dicembre del 2016 riuscì a stupire la scena internazionale grazie a una clamorosa affermazione [...] frequentano. La sanità è ancora in una fase embrionale di sviluppo e l’accelerazione che ha condotto il Gambia a essere tra le prime tempo di razionalizzare il numero delle cariche politiche e dei relativi stipendi, di tagliare le spese politiche e ...
Leggi Tutto
Ogni giorno che passa i cittadini si rendono conto che la transizione energetica, irrinunciabile per rendere meno difficoltosa la vita della Terra e di quanti la popolano nei prossimi anni, avrà dei costi [...] carta accettati ed auspicati dal mondo scientifico mondiale, possano essere realizzati da tutte le popolazioni che vivono sulla Terra immediati per le famiglie a basso reddito, e mettendoci allo stesso tempo sulla strada verso un clima più stabile, ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] suo, coraggiosissimo, oppositore) sono stati, e continuano a essere, i russi. Non protestano, si è scritto a più riprese; non lo fanno un’opera che è allo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] semplicemente spostati in primavera e autunno, stagioni un tempo considerate “di spalla” e ora protagoniste di una puntando su un turismo più sostenibile e distribuito nell’arco dell’anno. La chiave potrebbe essere la diversificazione. Non solo in ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] cinematografico, frutto di decenni di attività, possa essere adeguatamente valorizzato e salvato dal rischio di andare perduto o di dei suoi lavori, garantendone, allo stesso tempo, la conservazione e la tutela. Oggi le risorse di informazione ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] sede della presidenza, e il capo dell’Esercito, generale Juan José Zùñiga, era entrato per breve tempo nel palazzo dopo 2023 ha deciso che non poteva. «Legalmente è squalificato, non può più essere presidente di questo Paese», aveva sostenuto. I ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...