Per sei ore consecutive, dalle 11 alle 17 del primo maggio, l’energia elettrica in Italia è costata zero. Zero euro al megawattora: un evento raro, che fino a poco tempo fa si era verificato solo in piena [...] , grazie alla delibera ARERA 128/2025, anche il fotovoltaico può essere remunerato in questi casi. Un passo avanti, ma non sufficiente.La vera chiave, avvertono gli esperti, è nello sviluppo degli accumuli. Le batterie servono a spostare l’energia ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] al formato e alla funzione di questi avvisi, affinché un giorno — in caso di reale necessità — non si perda tempo prezioso. oltre all’ambito strettamente emergenziale, il sistema possa essere impiegato anche in contesti di gestione del territorio o ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] solo un confine tra continenti, ma anche uno specchio che riflette le disuguaglianze e le difficoltà del nostro tempo. Finché le cause profonde della migrazione non verranno affrontate, le tragedie continueranno a ripetersi.Immagine: Imbarcazione di ...
Leggi Tutto
La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] computing renderà obsolete le attuali tecniche di cifratura, potrebbe essere più vicina di quanto si pensi. Nonostante l’entusiasmo, l’azienda ha dovuto ritirare ricerche per errori nei dati, e il settore ha subito battute d’arresto anche per la ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dimensione pubblica proprio in virtù della loro posizione eccentrica, spesso solitaria e appartata, del loro essere “non allineati” o non affiliati a gruppi e consorterie.Al tempo stesso, se i due manifesti sono stati materialmente redatti da Gentile ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] i livelli di CO2? Dato che il tempo di vita della CO2 aggiunta al sistema energetico del pianeta è di almeno 100 anni, si può pensare che un massimo dell’1,4% dell’anidride carbonica aggiuntiva potrebbe essere eliminato dal sistema ogni anno, quindi ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] le tre bare tradizionali. Papa Francesco ha chiesto di essere sepolto nella basilica papale di S. Maria Maggiore. In una parola nuova che sappia ancora guidare, servire e benedire. Così, anche nel tempo sospeso della Sede vacante, la Chiesa continua a ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] di energie etempo: una volta entrati nei ritmi del concertismo internazionale è difficile guardarsi pianoforte. Quale forma espressiva incide maggiormente sul suo essere pianista?L’arte è sempre qualche idea che sta dietro all’aspetto finale ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] proprio di quella che oggi chiamiamo popular music che ha generi e sottogeneri diversi, che è stata definita in tanti modi nel corso del tempoe che ha faticato a essere accettata come parte integrante della nostra cultura nel senso più alto ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] si trovavano in modo tale da essere costretti a dare un vescovo alla sede petrina. È però solo dopo la lunga vacanza perché essa fosse in continuità con la tradizione e allo stesso tempo funzionale al futuro dell’istituzione che aveva guidato. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...