Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] consente di risalire in tempo reale dal “segno” alla storia, dall’immagine simbolo alle persone che rappresenta e celebra.Sono gli culturale e pedagogico insieme. Il concetto della “scelta” è al centro del progetto. Si poteva decidere di essere ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] e di produzione nei quali e per i quali è stata creata.Non si può davvero riuscire in questa impresa senza una voce. Un tempoe un altro da lontano: questo preferisce la penombra, quello che non teme l’acume severo del critico vuol essere guardato ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] con soave e dolce melodia si fa bel canto, e ciò vuol maestria». In età moderna il termine ha iniziato a essere impiegato per definire ritmo nervoso e spasimante, stentoreo e tormentato e limitando al tempo stesso tessiture, canti fioriti e melismi ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] dall’essere un miracolo di ingegneria militare o strepitosa quinta per i soliti selfie dei turisti. A noi sembra improvvisamente di coglierne un ruolo testardo e controvento, facendo la guardia a memorie che si vanno dissolvendo in tempi sempre ...
Leggi Tutto
Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] articoli 101 e 102 del TFUE, il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea. Filosoficamente parlando, potrebbe essere la fine enorme, anche superiore a quello che ebbe a suo tempo la sentenza Bosman, perché quest’ultima stravolgeva i trasferimenti ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] dovrebbe essere il trionfo del gioco di squadra, almeno parlando dello sport più praticato, il calcio, l’Europa di fatto èè una visione di parte, ovviamente della parte progressista, una fazione non esattamente gradita nello spirito del tempo ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] del mago ci danno qualche indicazione su come essere inquilini di noi stessi, con una leggerezza esperta e del mondo che ci circonda, con lo sguardo mutato e maturato dei bambini e dei figli che eravamo e siamo stati, mentre la vita scorre («Il tempo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] avanzati, tra i quali la totalità di quelli occidentali.Proprio questi ultimi, per ragioni politiche, etiche e demografiche, da molto tempo si trovano di fronte al dilemma di non volersi impegnare in conflitti particolarmente estenuanti in quanto le ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] crisi climatiche e gravi violazioni dei diritti umani. È ormai evidente una criminalizzazione del migrante per il semplice fatto di essere tale: e regole di permanenza regolare dei migranti, che un Paese civile avrebbe dovuto aver già risolto da tempo ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] tempoe la primavera del 2023 a Khartoum si discuteva di un accordo quadro che per la prima volta nella storia del Paese, dall’indipendenza dall’Inghilterra del 1956, avrebbe portato al governo un esecutivo formato al 100% da civili. Doveva essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...