• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Lingua [11]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il senso della vita secondo Wilson

Atlante (2015)

Il senso della vita secondo Wilson C’è stato un tempo, un tempo anche piuttosto lungo, in cui abbiamo creduto di essere i protagonisti assoluti della storia naturale. Le cose, però, non stavano così, e alla fine siamo stati noi stessi a [...] mandare in pezzi il piedistallo che ci eravamo ... Leggi Tutto

Pizza da Asporto o da Esportazione? Avrei una curiosità sull'espressione in oggetto. Premesso che entrambe le voci hanno a ch

Atlante (2015)

Il punto sembra essere un altro. Notiamo intanto che, nell'accezione che ci interessa ('da portare via e da consumare in un secondo momento'), da asporto è locuzione da assai più tempo e in più grande [...] quantità diffusa in tutt'Italia rispetto a da es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire e scrivere "Sono andato al mare il mese di..." o "Sono andato al mare nel mese di..."? Inoltre, è corretto di

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un complemento di tempo continuato, che indica per quanto tempo o da quanto tempo dura l'evento, l'azione, la situazione espressa dal verbo.Tale complemento può essere introdotto dalle [...] preposizioni per, in, da, durante, ma può a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È pronto papà?

Atlante (2014)

È pronto papà? Alcune lo sospettavano da tempo ma una ricerca della University of British Columbia ce ne dà ormai ufficiale conferma: i lavori domestici (dei padri) aiutano le figlie a essere più ambiziose e a osare [...] di più sul lavoro. Quando nel 2013 Sheryl Sandbe ... Leggi Tutto

L’incanto dell’affresco

Atlante (2014)

L’incanto dell’affresco La tentazione di rimuovere le pitture murali, che per la loro stessa natura dovrebbero essere inamovibili, ha radici antiche: già Vitruvio e Plinio il Vecchio raccontano di alcune pareti dipinte portate [...] via da Sparta nel 59 a.C.; nel tempo modi e tec ... Leggi Tutto

Troppo bambine per essere madri

Atlante (2013)

Troppo bambine per essere madri I numeri sono di quelli a sei zeri, cifre da capogiro, che fanno paura: più di sette milioni ogni anno, 20.000 al giorno. Il tempo di leggere queste brevi notizie e decine di bambine, ragazzine sotto i [...] 18 anni, nei Paesi in via di sviluppo saranno d ... Leggi Tutto

Nel 2013 meglio nascere svizzeri

Atlante (2013)

Nel 2013 meglio nascere svizzeri Essere nel posto giusto al momento giusto, pare che sia questo il segreto del successo. Ebbene gli Stati Uniti non sono più la Terra promessa come un tempo, il luogo che offre migliori condizioni e opportunità [...] di vita in assoluto è la Svizzera – ma i ... Leggi Tutto

Sono uno studente straniero e voglio sapere come si usa la parola “lungo”; è un aggettivo o un avverbio? Soprattutto voglio s

Atlante (2012)

Lungo può essere un aggettivo o una preposizione. L’uso di lungo come avverbio (nel senso di ‘lungamente, a lungo, per molto tempo’) è letterario e limitato e non vale la pena, in questo contesto, di occuparsene. [...] Esempi di lungo preposizione: l’atta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando la festa è rumorosa, interviene l’ascolto selettivo

Atlante (2012)

Vi è mai capito di essere in un contesto molto rumoroso, e di isolare inconsciamente i suoni che vi interessa ascoltare? Questa proprietà, chiamata per l’appunto ‘effetto cocktail party’, è nota da tempo [...] agli scienziati con il nome di ‘ascolto selet ... Leggi Tutto

Nell'accezione 1b del verbo dilagare, all'interno del Vocabolario Treccani.it, si riporta l'esempio: «la corruzione è dilagat

Atlante (2012)

L'ausiliare saldamente attestato nella tradizione è avere, ma si usa sempre più spesso anche l'ausiliare essere. Accade oggi a dilagare quanto è già accaduto qualche tempo addietro a molti altri verbi [...] relativi a fenomeni naturali, specialmente atmos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali