• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore «Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] si diceva al tempo), suggerendo una componente spirituale e religiosa nella guarigione. Epifanio Ferdinando, nel Seicento, descrisse casi di tarantismo come quello di Pietro Simone, il quale guarì attraverso la danza dopo essere ... Leggi Tutto

Amnesia coloniale: il silenzio dell’Unione Europea sul progetto dell’Eurafrica

Il Chiasmo (2024)

Amnesia coloniale: il silenzio dell’Unione Europea sul progetto dell’Eurafrica Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] politiche chiave dei nostri giorni». Tale Dichiarazione ha l’ambizione di essere uno spartiacque nell’ambito delle relazioni tra l’Europa e l’Africa, ma allo stesso tempo veicola anche l’impressione che la prospettiva futura non sia particolarmente ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] fa altro che condannare se stessa alla rovina. Al tempo stesso, alcuni tratti umoristici connotano il comportamento dell’omnipotens appena lette può essere osservata nella tela proveniente dalla collezione della Casa-Museo e della Quadreria Cesarini ... Leggi Tutto

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo

Il Chiasmo (2023)

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] quale prendono parte dei soggetti individuali, allo stesso tempo preme osservare che «l’esito è stato il populismo mediatico, un sistema nel e l’epistemologia (nel testo ciò è indicato con l’espressione fallacia essere-sapere ), «tra quello che c’è e ... Leggi Tutto

Gli occhi di Tiresia

Il Chiasmo (2023)

Gli occhi di Tiresia Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] tebano: dopo aver risolto l’enigma della Sfinge e aver ottenuto in premio il trono di Tebe e la regina Giocasta in moglie, Edipo scopre di essere sposo della propria madre e parricida; quell’uomo che tempo prima l’eroe aveva ucciso all’incrocio di ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] vi risiedeva già qualcuno, e già da molto tempo. «La donna era bella, ma era già maritata». Questo invece è ciò che afferma un altro delle res nullius non toccate dall’uomo e pronte ad essere migliorate e rese verdeggianti dall’opera di una schiera ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] un sostanziale ribaltamento del rapporto cittadino e immigrato. Non è più quest’ultimo infatti ad essere assimilato o spinto a conformarsi a orale, che postulavano l’”uscita dell’ebraismo dal Tempio” di modo che potesse entrare nella vita quotidiana ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] mai considerata una coalizione. Anzi, Aḫḫiyawa subisce una vera e propria evoluzione. Alla sua prima apparizione, ai tempi di Tuthaliya I, nell’ Atto di accusa a Madduwatta , sembra essere un semplice potentato locale: il suo capo, Attarassiya (Atreo ... Leggi Tutto

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant»

Il Chiasmo (2023)

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant» David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] «coglierli e apprezzarli in tempo reale è molto più difficile», più difficile che lamentarsi del proprio mal di schiena, del dolore agli occhi, del fiatone quando si corre. Qui gli atleti, e Federer, fanno la loro parte: questi esseri umani che sono ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] non quello di mistificarne e giustificarne gli obiettivi materiali. Lo stesso termine “realismo” deve essere inteso etimologicamente, come sistema di relazioni internazionali anarchico ma allo stesso tempo governato da alcuni princìpi di base, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali