• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo

Il Chiasmo (2024)

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] tempo, ma solo di essere come divenire, abbandonando la staticità tipica dell’attitudine contemplativa, la passione per l’astrazione e la tendenza all’Uno in favore di una prospettiva aperta alla contingenza, alla datità e al cambiamento. L’azione e ... Leggi Tutto

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio

Il Chiasmo (2024)

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio “Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] nostri viaggi/ sulla contiguità fra nord e sud fra cielo e terra/ o forse soltanto un modo di essere vivi al mondo». Cosa vuol dire, lei, quali ricordi affiorano ripensando alle sue visite e al tempo trascorso in quella casa?DA: Si parla di Amelia ... Leggi Tutto

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] fornisce una suggestiva immersione nel contesto socio-culturale del tempo, dall’altra introduce diversi topoi relativi al rito. Il essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà di reazione, richiesta di aiuto e di supporto. Infine, è ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] esposizione alla CO può risultare in danni accumulati nel tempo.Un’estrema esposizione alla CO può essere rapidamente fatale senza produrre sintomi significativi.Neonati, bambini, anziani e persone con condizioni mediche sono toccate più facilmente ... Leggi Tutto

Lo specchio necessario

Il Chiasmo (2024)

Lo specchio necessario Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] o fisico, che persiste nel tempo e coincide con il Sé, il narrativismo non deve necessariamente postulare tutto ciò e argomentare a suo favore. A riprova di ciò, il narrativismo può essere coerentemente declinato secondo una concezione ontologica ... Leggi Tutto

Elogio del conflitto...

Il Chiasmo (2024)

Elogio del conflitto... Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] di quelle degli scienziati. Allo stesso tempo, tuttavia, solo in rari casi, si è assistito ad un dialogo costruttivo con , chiama «universo costituito del discorso»: tutto deve essere indirizzato alla produttività ed i desideri devono andare nella ... Leggi Tutto

Il silenzio degli antichi

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio degli antichi In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] tratta in ultima analisi di salvare dall’oblio del tempo quanto si ritiene degno di tale privilegio e, soprattutto, consiste nel preservare la verità dei fatti. Tra questi fatti degni di essere ricordati per sempre per i Greci evidentemente dovevano ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] barocche. Questo tipo di stile, spesso accusato di essere fumoso e poco accessibile, ha delle origini ben precise. Lo e contemporanea, che allo stesso tempo fatica a rendere il movimento agile e quotidiano dell’originale. La difficoltà è ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] , fecero di quello che più disiderava ciascuno».Elisabetta e Lorenzo cominciano a piacersi reciprocamente, e non passa molto tempo prima che, trovata una soluzione sicura per non essere visti da altri, decidano di assecondare la naturalezza ... Leggi Tutto

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo

Il Chiasmo (2024)

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] società è riconducibile alla spinta esercitata da questo desiderio mimetico, e come tale non può essere eradicata dalla rito: tutto ciò è finalizzato a decontestualizzare la pronunzia della sentenza, collocandola fuori dal tempo e fuori dalla persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo (Sein und Zeit) Essere e tempo (Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali