Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] del 2001 risultava essere di 526.281 individui, pressoché raddoppiati nel quinquennio intercensuale e giunti a costituire il ’adozione di una delle più avanzate legislazioni sociali del tempo. Fu infatti il primo paese al mondo a riconoscere ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (epigravettiane). Possono essere ricondotti al romanelliano complessi come quelli delle grotte Polesini (Tivoli) e Iolanda (Sezze quale l’autorità del pontefice sul L. andò in un primo tempo decadendo, finché al popolo si fece chiaro che solo il papa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] verso le opposte sponde del Mar Cinese Meridionale e provocano gravi danni.
Un tempo l’arcipelago era per oltre metà ricoperto da sul capitale privato. I risultati d’insieme non possono essere considerati negativi, se si tiene conto del livello di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju. Per l’architettura civile essere una caratteristica della C. del Sud. L’arte informale, europea e americana, trova una forte rispondenza a partire dagli anni 1960 e ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] se si riusciva a distruggere, in una o più battaglie, le forze navali nemiche, poteva anche essere limitato nel tempoe circoscritto a una più ristretta zona di interesse, ma costituiva sempre l’obiettivo fondamentale nella condotta delle operazioni ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] grazie alla superiorità militare e, dopo la morte di Alessandro Magno (323), si trovò a essere troppo periferica rispetto al è conosciuta soltanto attraverso glosse e nomi propri che rivelano una sua affinità con i dialetti greci e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] industriale e in parte dotate di una loro precisa identità territoriale. Al primo gruppo possono essere ascritte , mentre in un secondo tempo si sono differenziati da essi sotto gli influssi italiani provenienti dal sud e dall’est.
Principe di P ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nella carica J.-H. Céant, il quale a sua volta è stato sfiduciato dal Parlamento nel marzo 2019 per non essere stato in grado di adottare misure efficaci contro la corruzione e di pianificare interventi per il risanamento del bilancio statale. Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] unico fiume del paese a essere interamente sfruttato per la e cattolici.
Gli anni di lotta armata guidata dal Revolutionary united front, culminata nel colpo di Stato militare del 1997, hanno precipitato nel caos un paese che già da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , ha iniziato a essere negativa all’inizio degli anni 1990. Si importano soprattutto macchinari, combustibili e beni alimentari; le promosse una politica di nazionalizzazioni e riforme sociali, che con il tempo gravarono in misura insopportabile ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...