Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] In Italia la sanzione contro la blasfemia è stata degradata in tempi recenti a ‘illecito amministrativo’. Nel decennio del fondamentalismo e dell’intolleranza; parole che volevano essere sale sulle ferite ancora sanguinanti della Francia, e che ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] 1954 sulla protezione dei beni culturali in tempo di g., la Convenzione di New York e vari virus, possono essere disseminati agevolmente e trasmessi da persona a persona, causando alta morbilità e mortalità e richiedendo azioni speciali per essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] datare i contesti in cui appare per uno spazio di tempo compreso fra 16° e 11° secolo. Questa intensa frequentazione micenea delle coste italiane deve essere collocata in un quadro di traffici e di relazioni commerciali nel quale l’I. rappresentava ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che viaggiò in territori a quel tempo ancora poco conosciuti. Alle minute descrizioni botaniche egli alterna descrizioni di paesaggi e scene naturali d’indubbio valore letterario che influirono, fino a essere imitate, sui poeti laghisti inglesi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] ’occupazione di caverne o grotte e prolungando il tempo per scambiarsi le proprie esperienze e 30°N e nel Vicino e Medio Oriente (Israele, Iraq). Cronologicamente i Neandertaliani possono essere suddivisi, semplificando, in un gruppo pre-würmiano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] isole dell’Egeo e nel lessico greco da tempoè stato individuato un gran numero di forme che dovevano una volta appartenere a questo strato preellenico (sostrato egeo), il quale è risultato essere in relazione con un sostrato più vasto che si suole ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] di Toscana, Venezia e Roma. Nel 1849 Carlo Alberto attaccò nuovamente l’Austria, ma, dopo essere stato sconfitto a Novara battaglioni degli studenti toscani che combattendo eroicamente diedero tempo ai Piemontesi di rispondere. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il carico fiscale, ma non la disoccupazione, e parve essere abbandonata ogni idea di riforma.
Nel 1988, Mitterand (1913-27). Il romanzo fiume (affreschi della società e dei costumi del tempo filtrati attraverso la vita di grandi famiglie) rivive nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , sciolto dal vassallaggio dei Seleucidi, e rimasto per qualche tempo estremo propugnacolo dell’ellenismo nel cuore dell , ambientati nel Golfo Persico, non nasconde le difficoltà di essere donna e scrittrice (Dil-i fulad «Cuore d’arciere», 1991); ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’armatore Achille Lauro, sindaco di Napoli per lungo tempoe protagonista assoluto della vita della città per più di fu riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...