• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1719 risultati
Tutti i risultati [35863]
Letteratura [1719]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3610]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

decadènza

Enciclopedia on line

decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa, volta alla produzione, alla modificazione o all'annullamento di uno stato o rapporto giuridico. Controversa è la possibilità di individuare criteri distintivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – LETTERATURA LATINA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadènza (2)
Mostra Tutti

Carlyle, Thomas

Enciclopedia on line

Carlyle, Thomas Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] (1843). Il problema del suo tempo fu per lui di natura non economica ma spirituale: la creazione di un ordine sociale che poteva essere solo opera del genio. Negò liberalismo, democrazia, regime parlamentare, e concepì la società come gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVER CROMWELL – LIBERALISMO – CHARTISM – PRUSSIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlyle, Thomas (5)
Mostra Tutti

Culìcchia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Culìcchia, Giuseppe Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel [...] perso in un luogo comune. Dizionario della nostra stupidità (2016), Essere Nanni Moretti (2017), Il cuore e la tenebra (2019), E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie (2020), Il tempo di vivere con te (2021), A Venezia con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI MORETTI – CRITICISMO – A VENEZIA – SICILIA – CIRIÈ

Grisham, John

Enciclopedia on line

Grisham, John Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la [...] primo romanzo di G. ad essere basato su una storia realmente accaduta trad. it. 2011) e, nel 2012, Calico Joe (trad. it. 2012) e Theodore Boone. The accused ); A time for mercy (2020; trad. it. Il tempo della clemenza, 2020); Soley (2021; trad. it. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – ARKANSAS

D’Avenia, Alessandro

Enciclopedia on line

D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] 2010) , tradotto in oltre venti Paesi e diventato in breve tempo un caso editoriale, è la storia scritta in prima persona della più recenti: L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016); Ogni storia è una storia d'amore (2017); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINO PUGLISI – PALERMO – ROMA

sirena

Enciclopedia on line

Mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] sono realizzate anche s. in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un vigili del fuoco e delle forze di polizia e le autoambulanze allo scopo di segnalare per tempo la loro presenza e ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ODISSEA – UCCELLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sirena (3)
Mostra Tutti

Piccolo, Francesco

Enciclopedia on line

Piccolo, Francesco Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] tempo imperfetto (2000), L’Italia spensierata (2007), Momenti di trascurabile felicità (2010, disponibile come audiolibro dal 2011, da cui è stato tratto l'omonimo film di D. Luchetti nel 2019), Allegro occidentale (2013), Il desiderio di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Musso, Guillaume

Enciclopedia on line

Musso, Guillaume Musso, Guillaume. – Scrittore francese (n. Antibes 1974). Narratore emergente del panorama letterario franceses contemporaneo, dotato di una scrittura versatile e policentrica, ha esordito nella narrativa [...] avere più tempo, 2005), cui hanno fatto seguito tra i numerosi altri Sauve-moi (2005; trad. it. La donna che non poteva essere qui, 2021; trad. it. 2021), Angélique (2022; trad. it. 2022) e Quelqu'un d'autre (2024; trad. it. 2024), in cui evidenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIBES

Ermengarda

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno. Il nome E. non ricorre, infatti, nelle fonti del tempo, ma, datoci per la prima volta, nella forma Irmogarda, [...] Manzoni, sugli altri coi quali ella è pure variamente designata (Desiderata o Gerberga o è, nella sua innocenza, vittima dei delitti e delle prevaricazioni della sua stirpe, e in genere della storia che avanza inesorabilmente, e che non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LONGOBARDI – CARLOMAGNO – ADELCHI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermengarda (1)
Mostra Tutti

Admeto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] figlia Alcesti solo dopo essere riuscito nella prova di aggiogare a un carro un leone e un cinghiale. Apollo, che era stato suo ospite, gli concesse di prolungare la sua vita se, giunto il tempo, avesse trovato qualcuno disposto a morire per lui. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: TESSAGLIA – PERSEFONE – ARGONAUTI – ALCESTI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Admeto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 172
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali