• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1719 risultati
Tutti i risultati [35863]
Letteratura [1719]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3610]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

LENZ, Siegfried

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LENZ, Siegfried Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Lyck (Prussia Orientale) il 17 marzo 1926. Autore assai produttivo, ha svelato una felice vena ironico-satirica, non sempre però rasserenante, [...] mondiale e critica aperta al senso del dovere, di cui i tedeschi menano vanto ma che può essere premessa esaltanti, la proponibilità di un modello di vita; ma è anch'esso, semmai, un modello legato al tempo e senz'altro non valido al di là di esso. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – AMBURGO – BERLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Siegfried (1)
Mostra Tutti

Amis, Martin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore inglese, nato a Oxford il 25 agosto 1949, figlio di Kingsley A., uno dei padri della letteratura 'arrabbiata' degli anni Cinquanta. Critico letterario presso il settimanale The Observer (1971), [...] americani, dove A. si chiede come ci si debba sentire a "essere cittadini di una superpotenza e mantenere democraticamente i mezzi per una estinzione planetaria". Scrittore d'effetto, A. è ormai un autore di best seller in patria. Il suo romanzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTILITARISMO – THE OBSERVER – MARTIN AMIS – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amis, Martin (2)
Mostra Tutti

ORTESE, Anna Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTESE, Anna Maria Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] proprio perché la denuncia di una realtà dolorosa può essere presentata anche con le tonalità dell'incubo. Questi della sua ricerca letteraria. Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 14 nov. 1953; E. Zolla, in Tempo presente, sett.-ott. 1958; A ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič Anjuta MAVER Poeta russo, nato a Varsavia il 3 gennaio 1881 e morto a Vladivostok (pare in campo di concentramento) il 27 dicembre 1936, dopo che per alcuni anni non si era [...] gruppo "Acmeista", M. è un poeta dalla forma nitida, incisiva e originale, ma spesso tanto difficile da essere detto un "poeta per poeti esistano dell'arte e della poesia russa modema, e il volume Šum vremeni ("Il fragore del tempo", Leningrado 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – VLADIVOSTOK – SOVREMENNIK – SIMBOLISTA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEL′ŠTAM, Osip Emil′evič (1)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETROCCHI, Giorgio Achille Tartaro (App. IV, II, p. 773) Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983. Assidua è stata negli [...] (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, L'Osservatore Romano, Il Gazzettino). Ininterrotto è stato l'impegno viva in P. è continuata a essere la curiosità storica, ariosamente erudita, esercitata su autori e momenti più diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

REVE, Gerard Kornelis van het

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REVE, Gerard Kornelis van het Jeannette E. Koch Piccio Scrittore nederlandese, nato ad Amsterdam il 14 dicembre 1923; si affermò con il romanzo De avonden ("Le serate", 1947), minuziosa descrizione [...] essere considerati studi preparatori del romanzo Een circusjongen ("Un ragazzo del circo", 1975), dove ritornano diversi temi dell'opera precedente, connessi in una salda struttura e con un'interessante stratificazione del tempo. In una rievocazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – NEDERLANDESE – PAESI BASSI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVE, Gerard Kornelis van het (1)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALTURIO, Roberto Piero Pieri Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] di Frontino, ma molto ampliati, senza che appaia nessuna vera disquisizione di carattere tattico o strategico e con riferimenti al tempo suo. Importante l'atlante annesso, forse opera del veronese Matteo de' Pasti, con disegni di costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MALATESTA – MATTEO DE' PASTI – FRONTINO – PARIGI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti

HUXLEY, Julian Sorell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUXLEY, Julian Sorell Giuseppe Montalenti Biologo e scrittore inglese, nipote di Thomas H. e fratello di Aldous. Nato a Londra il 22 giugno 1887, professore di zoologia al King's College di Londra (1925-27) [...] . Umanista nel senso più ampio dell'espressione, oltre ad essere un tecnico e uno sperimentatore famoso, è anche un uomo di cultura completa e aderente col suo spirito ai problemi del tempo nostro. Autore di numerose pregevoli ricerche nei campi dell ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – ZOOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foscolo, Ugo Silvia Zoppi Garampi L'eroe romantico "bello di fama e di sventura" Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] al sepolcro non deve essere intesa come un atteggiamento di nostalgia verso chi non c'è più: la memoria dei morti, infatti, soprattutto se hanno condotto una vita eroica, deve dare forza e spingere gli uomini all'azione. Allo stesso tempo, le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ancora sconfessata la Triplice. Nel Diario di F. Martini leggiamo: "Tempo di correggere non c'è... Né poi si può essere sicuri che il D'Annunzio consentirebbe... D'Annunzio in primo luogo pensa a sé e al proprio successo, poi non ha senso politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 172
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali