Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] essere un esercito etempo di Mario (157-86 a.C.) a 6000.
Nella Roma repubblicana le l. erano costituite da cittadini socialmente qualificati che provvedevano in proprio alle armi, mentre i nullatenenti erano utilizzati solo nei momenti di necessità e ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] sono i due di Abū Simbel, e che si differenziano da quelli egiziani coevi per il fatto di essere rupestri. Intorno al 1100 a.C. un primo tempo, la N. divenne presto monofisita, dipendendo da Alessandria. Dapprima sotto lo stimolo di Bisanzio e poi ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi dei T’u chüe e degli Uiguri (8°-9° sec.), è indicato con il nome di dei Qipciāq e si turchizzarono e islamizzarono per essere poi gradatamente assorbiti dal granducato di Mosca e in seguito ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] e rapidamente dopo la riconquista cristiana (1147), sicché la cinta muraria dovette essere allargata nel 14° sec.; la città continuò a espandersi verso N e Tago si innalza la torre di Belém, un tempo costruita al centro del fiume, anch’essa di stile ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] o b. antisommergibili) è impiegato quasi esclusivamente contro i sommergibili e può essere lanciato sia da un e alla forma di buona penetrazione idrodinamica, possono raggiungere profondità superiori in tempi minori; sono munite di spoletta a tempo ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] . Questo rigido atteggiamento comportava anche l’eliminazione di elementi profani e un particolare controllo sulla decenza delle immagini: esemplari, a questo proposito, possono essere il processo intentato nel 1573 dal tribunale dell’Inquisizione a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] si oppose sostenendo l'illegalità della proposta e l'indegnità di D. a essere incoronato, e quando poi nel 330 la causa fu ritorno trionfale. Ma non riebbe più il prestigio di un tempoe quando Antipatro, vinti gl'insorti greci a Crannone, pretese ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] alle pressioni di esercizio, i tubi dai quali è costituita una c. possono essere in cemento, in cemento armato semplice o precompresso, la lamiera di acciaio, un tempo chiodata, oggi saldata, per le cadute alte e medie, e il cemento armato per le ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] ungevano il corpo allo scopo di tonificare i muscoli, e al tempo stesso spargevano sabbia sulla propria pelle, per le prese essere conseguita prima del limite, per schienata (costringendo l’avversario con le spalle al tappeto per un apprezzabile tempo ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] parte imperiale così come ai tempi di Federico II. Nel 1276 divenne libera città imperiale. Nel 15° sec. e nella prima metà del 16° rapporti con i dissidenti in attesa che potesse essere convocato un concilio generale. La Confessione risulta composta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...