Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] di Sicilia e della Santa Sede. Passata la Sicilia all’Aragona nel 1409, C. continuò a essere favorita dai È un bassopiano alluvionale fra i Monti Iblei a S e l’Etna a N, creato dal f. Simeto e dai suoi affluenti Dittaino e Gornalunga. Nei tempi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] -militari dell’Italia meridionale. Dopo essere stata possesso dei Bizantini e dei Longobardi, passò alla Chiesa da Arechi, che aggiunse altri territori e stabilì l’ordinamento interno. Nel tempo della massima estensione territoriale (con Romoaldo ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b. possono essere molteplici e separate da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] Seconda guerra mondiale si distinguono s. a percussione, a tempo, a doppio effetto, di prossimità, a pressione idrostatica.
Le s. a percussione agiscono per forza d’urto sul bersaglio e possono essere: a bocchino posteriore o a bocchino anteriore, a ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] (girabacchino, martello perforatore ecc.). Le p. erano un tempo del tipo a lancia, cioè avevano due spigoli taglienti precedentemente eseguito. Le p. possono essere d’acciaio al carbonio, d’acciaio rapido e superrapido.
Nella scienza delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] migliori commenti su ogni fonte disponibile al tempo suo e aveva assimilato le conclusioni tratte da innumerevoli degli storici filosofici non deve essere sottovalutata: essi capirono che un cumulo di fatti non fa storia e che le componenti della ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] perché per la sua consumazione è sufficiente porre in essere la struttura delittuosa e non necessariamente realizzare i delitti Durante il periodo delle Signorie in Italia, e nello stesso tempo anche in Francia, Inghilterra, Germania si diffusero ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] bulloni in strutture di cemento armato e d’acciaio nei cantieri edili e navali; i chiodi possono essere lunghi fino a 12 cm.
Evoluzione e la possibilità di sparare cartucce potenti (a parte il maggior peso e la scarsa compattezza e un notevole tempo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] del maestro, concependo unica e vera d. quella che tempo corretto l’errore di Rousseau che, nella negazione dell’autorità, isolava l’educando dalla realtà storica e quindi dalle relazioni sociali.
La d. è anche l’insieme delle regole cui devono essere ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] dorsale che dall’Alpe della Luna raggiunge i 1415 m nel Monte Carpegna e si spinge poi fino al mare con lo sprone di Focara. Da un l’inizio della fase di romanizzazione. Dopo essere stato occupato da Odoacre e dai Goti, il territorio divenne il centro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...