• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [2609]
Religioni [248]
Biografie [645]
Storia [597]
Diritto [371]
Geografia [114]
Diritto civile [147]
Arti visive [127]
Letteratura [116]
Storia delle religioni [90]
Filosofia [101]

divinità

Enciclopedia on line

divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie [...] antiche e delle religioni politeiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – POLITEISTE – TRINITÀ – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divinità (4)
Mostra Tutti

Dio

Enciclopedia on line

Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] teoretico, tra cui il cosiddetto argomento ontologico o a priori, che afferma l’esistenza di D. essere implicita nell’idea di lui come perfezione suprema, la prova cosmologica, che afferma la necessità di una causa prima, e quella fisico-teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – MOTORE IMMOBILE – ONTOLOGICAMENTE – VIA EMINENTIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (3)
Mostra Tutti

Mungan-ngaua

Enciclopedia on line

L’essere supremo dei Kurnai, popolazione costiera dell’estremo Sud-Est australiano; di M., il cui nome è equivalente a ‘Padre nostro’, non è attestato l’attributo della creatività, proprio di altri esseri [...] supremi australiani, ed è appena accennato quello dell’onniveggenza, mentre è riportabile nella categoria dei ‘Padri universali’. Di lui si dice che risieda in cielo dopo un soggiorno sulla terra durante il quale fondò le principali istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PADRE NOSTRO – INIZIAZIONE

Waq

Enciclopedia on line

(o Waqa, o Uaga) Essere supremo del popolo degli Oromo, risalente al substrato originario della religione delle genti camitiche. È collegato con il cielo e alla sua natura uranica risale la sua onniveggenza, [...] mentre l’attributo della creatività è soggetto alla presunzione legittima che si tratti di carattere acquisito dalle religioni monoteistiche insediatesi nella regione abitata dagli Oromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: OROMO

Tore

Enciclopedia on line

Tore L’Essere supremo dei Pigmei dell’Ituri; unisce in sé le caratteristiche dell’Essere celeste (onniveggenza, dominio dei fenomeni meteorici ecc.) con quelle del Signore degli animali (da lui dipende [...] l’esito della caccia ed è concepito in forme animali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PIGMEI

mahātmā

Enciclopedia on line

mahātmā In sanscrito, l’Essere supremo, la grande Anima dell’universo. In India, è titolo che si dava a persona di molto rispetto; per antonomasia, appellativo di Gandhi. Suo derivato è māhātmyam, che [...] ha anche il significato di «potenza divina» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ESSERE SUPREMO – SANSCRITO – GANDHI – INDIA

Ukepenòpfü

Enciclopedia on line

Ukepenòpfü (o Kepenopfü) L’essere supremo della popolazione Naga (Myanmar settentrionale). La sua attività di creatore sembra attuarsi soprattutto nella sfera della vita del genere umano. È incerta la [...] natura del suo sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – NAGA

Baiame

Enciclopedia on line

Nome dell’Essere supremo degli aborigeni australiani del Sud-Ovest (Kamilaroi, Viradjuri, Euahlayi), di natura uranica, dotato dell’attributo dell’onniveggenza e considerato il creatore, attraverso la [...] pioggia, di quanto prodotto dalla terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ESSERE SUPREMO

Puluga

Enciclopedia on line

L’Essere supremo nella religione primitiva degli Andamanesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] una importante scuola di studi storico-religiosi, grazie a R. Pettazzoni, di cui si ricordano gli studi sulla figura dell’Essere Supremo, e a A. Brelich, cui si deve l’impostazione antifenomenologica ripresa poi da D. Sabatucci, E. De Martino e V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
èssere²
essere2 èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali