• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [287]
Arti visive [191]
Religioni [109]
Letteratura [40]
Cinema [40]
Musica [27]
Temi generali [20]
Storia [20]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] Fabriano (casa Agabiti, S. Domenico, S. Benedetto, S. Venanzio), ad Ancona (Gesù). Dalle Marche probabilmente pervenne a Brera nel 1805 l'Estasi di S. Cecilia. Dal 1621 a Genova molto lavorò per quei patrizî e vi conobbe il van Dyck, che gli fece il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCHINI, Marcantonio Aldo Foratti Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] , e la purezza verniciata dei colori cade nelle leziosaggini della Visione di S. Catarina e in quelle ben maggiori dell'Estasi della stessa santa. I nobili riquadri con il Martirio di S. Bartolomeo nella chiesa omonima riuniscono il F. ed il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – MOSAICI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] slancio verso Dio, cui a un certo punto non più s'adegua il concetto verbale, si realizza in queste rapite estasi melismatiche, puramente musicali. Ed è certo che il melisma allelujatico ebbe proprio, nel periodo dell'ascesa dei nuovi sensi religiosi ... Leggi Tutto

BRUEGEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] sostituendo un fondo di architettura pomposa al paesaggio in cui i pittori fiamminghi del sec. XV avevano espressa tutta la loro estasi. Ed anche il B. venne in Italia, e due acqueforti con soggetti mitologici furono infatti datate da lui a Roma nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – AMBROSIUS BOSSCHAERT – ADORAZIONE DEI MAGI – HIERONYMUS BOSCH

BELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] piccolo stato votato al servizio di una dea, abbastanza simile alla Gran Madre di Pessinunte, ma nel culto della quale l'estasi e l'orgia entravano in misura anche maggiore. Non soltanto i semplici soldati, ma lo stesso Silla fu fortemente colpito da ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – MARCO AURELIO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – PESSINUNTE

RIO, Alexis-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO, Alexis-François Giulio Carlo Argan Scrittore e critico d'arte, nato nell'isola d'Arz nel 1798, morto a Parigi nel 1874. Professore dapprima in varî licei, si dedicò poi esclusivamente all'attività [...] per i "primitivi", che è l'aspetto critico più interessante della sua opera; il R. ricerca nell'arte il fattore mistico dell'estasi, espressione di umile e mistico fervore, ed esalta i Senesi al di sopra di Giotto, il quale tuttavia seppe superare il ... Leggi Tutto

Samori, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Samori, Nicola Samorì, Nicola. – Artista (n. Forlì 1977), diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna. Pittore figurativo e scultore, S. nelle sue opere pittoriche (oli su tela, rame, legno) ripropone [...] 54a Biennale di Venezia. Tra le opere: Disiecta (2005); la serie Simonie (2008-9); San Giovanni disteso e La Maddalena in estasi, ispirati al Caravaggio, J.R.S.F., Scuola italiana e Concia, tutte del 2010; Scoriada (2011); La massa (2010-12); Irene ... Leggi Tutto

Saint-Martin, Louis-Claude de

Enciclopedia on line

Saint-Martin, Louis-Claude de Teosofo (Amboise 1743 - Annay, Châtillon, 1803); sotto l'influenza di Martinez de Pasqualis, maestro di scienze occulte, e di F. A. Mesmer si diede a speculazioni mistico-teosofiche collaborando alle logge [...] e del ritorno a lui; l'uomo, che contiene parte di natura divina, si libera dai limiti della sensibilità attraverso un'estasi che è il termine di una preparazione iniziatica. È evidente il superamento dell'occultismo di Martinez e la dipendenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCULTISMO – ECCE HOMO – TEOSOFO – AMBOISE – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin, Louis-Claude de (2)
Mostra Tutti

Cristina

Enciclopedia on line

Nome di tre sante: 1` Cristina, martirizzata a Bolsena, forse nella persecuzione di Diocleziano. Testimoniano il suo culto la grande catacomba (sec. 4º, scoperta 1880), costruita sul luogo del suo sepolcro, [...] . 3` Cristina di Stommeln, mistica (Stommeln, Colonia, 1242 - ivi 1312); beghina a Colonia, ritornò poi alla casa paterna per malattia. Fu soggetta a estasi ed ebbe stimmate temporanee. Il suo culto fu confermato da Pio X (1908). Festa, 6 novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – RAVENNA – BEGHINA – BOLSENA – MOSAICO

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] c., ossia la sua perimetrazione come area e spazio formato, non è localizzazione territoriale ma arealità di un'estasi; mentre la forma di un'estasi (la festa, l'orgia, la rivoluzione, gli amanti) è quella di una comunità. L'Occidente è la nostalgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 75
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali