• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [287]
Arti visive [191]
Religioni [109]
Letteratura [40]
Cinema [40]
Musica [27]
Temi generali [20]
Storia [20]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Giovanni della Croce, santo

Enciclopedia on line

Giovanni della Croce, santo Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] poeta mistico della letteratura spagnola, celebrò liricamente la fusione dell'anima con Dio, il possesso dell'amore, l'estasi della visione beatifica; nei canti spirituali i motivi della lirica amorosa sono piegati a raffigurare il mistico transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CARMELITANO – SALAMANCA – TEOLOGIA – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

ḤASIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤASIDISMO (dall'ebraico ḥăsīd, plur. ḥăsīdīm, "pio") Umberto Cassuto Setta religiosa ebraica di carattere mistico, sorta in Polonia verso la metà del sec. XVIII. La profonda miseria materiale delle folle [...] vi è una scintilla del divino, ossia un elemento di bene, e che per innalzarsi fino a Dio e sentirsi uniti a Lui nell'estasi beatifica non è necessario lo studio assiduo della Legge né una vita di ascesi e di rinunzia, ma basta l'ardente amor di Dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤASIDISMO (2)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] dell'incisore. La lastra è firmata, come quella della Madonnella, "F.B.V.F.". La quarta incisione del B., L'estasi di S. Francesco, detta Il perdono di Assisi, rappresenta, al contrario della precedente, un interno senza lontananze o aperture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

GUADAGNOLI, Angelella

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti) Silvia Mostaccio Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] Alessandro VI aveva avuto modo di conoscere la religiosa e se in un primo momento era rimasto infastidito dalle sue estasi inopportune nel corso di una pubblica udienza, un lungo interrogatorio gli aveva permesso di saggiarne la santità e ortodossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] scorta di disegni di Gian Lorenzo, come nel rilievo con l’Estasi di san Francesco in San Pietro in Montorio. Più forti sono le nella chiesa di Santo Domingo a Lima e soprattutto l’Estasi di santa Caterina nella chiesa romana di Santa Caterina a ... Leggi Tutto

BATTISTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Pietro (Pietro Battista) Romana Guarnieri Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] concesse in questo mondo ai viatori chiamata "divina pati". Detta unione è caratterizzata da un'estasi di volontà, assai più sicura e più perfetta dell'estasi dell'intelletto, "perché, spiega il B., come l'intelletto estatico, usato fuor di se stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rapire

Enciclopedia Dantesca (1970)

rapire (rapere; partic. pass. anche ratto) Lucia Onder In senso proprio, per " portar via con la forza ", " ghermire con la violenza ", in Cv IV XXVII 13 Ahi malestrui e malnati, che disertate vedove [...] seco (Pd XXVIII 70; cfr. Cv II V 17 la rapina del Primo Mobile). In senso figurato, per indicare l'effetto di estasi smemorante prodotto dalla musica che " trae a sé ", " concentra a sé " tutta la sensibilità di una persona, in Pd XIV 123 così ... Leggi Tutto

Branca, Vittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Branca, Vittore Enzo Esposito , Filologo (nato a Savona nel 1913), professore di letteratura italiana nell'università di Catania dal 1950, di Padova dal 1953. Filologo e critico di notevole perizia, [...] Justitiam, in " Acta litteraria Academiae Scientiarum hungaricae " VIII [1966] 61-77), in cui si coglie il passaggio a un nuovo clima sentimentale e a un nuovo linguaggio, modulati l'uno e l'altro su un crescendo di estasi intellettuale e sensitiva. ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Vittore (4)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] a Forlì, quadri e bozzetti presso i conti Merenda; a Firenze, l'autoritratto e due Storie di Ercole, agli Uffizi; a Lucca l'Estasi di S. Caterina e il Martirio di S. Bartolommeo nella Pinacoteca, il ritratto di monsignor Manzi al Museo e opere nelle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] , 1467, c. 48, ed è stato pubblicato prima dall'Oliger (1914) e poi dal Levasti. I Verba scandiscono il percorso dell'estasi mistica secondo cinque tappe: le lacrime e il dolore per i peccati commessi; l'ardore dell'amore divino che si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 75
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali