• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [9741]
Archeologia [672]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [937]
Geografia [549]
Arti visive [696]
Fisica [566]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα) I. I. Russu Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] d'imitazione da monete greche e specialmente macedoni, scoperte sulle alture Dealul Zînelor, Suia, Pordei, ci danno approssimativamente l'estensione di P. in epoca geto-dacica, quand'essa non era che un grosso centro rurale. Occupata dai Romani nel ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] d'acqua che scendevano dalle montagne, lungo la scarpata dell'Altopiano Iranico, o in prossimità degli acquitrini formati dall'estensione verso nord-est del delta del fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

TELL es-SA'IDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL es-SA'IDIYEH Red. Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard. Il [...] al IX-VIII sec. a. C. Le fasi più recenti della città, che all'inizio del I millennio a. C. occupava un'estensione minore di quella più antica, hanno rivelato un muro di cinta a casematte per il IX-VIII sec. ed una sistemazione urbanistica alquanto ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] un grande abitato (VII sec. a.C.) a Castelletto Ticino, mentre Como sembra che abbia raggiunto, nel VI sec. a.C., la ragguardevole estensione di 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del V sec. a.C. (De Marinis 1996). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] .C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano una superficie compresa tra i 30 e i 40 ha, mentre l'estensione media era intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.) J. Mertens Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] indigeno. - Si stende sulle alture che fiancheggiano il Tavoliere àpulo, delimitate verso N dal fiume Carapelle; la sua estensione è molto vasta, senza che sia possibile attualmente precisarne i limiti esatti e determinare se questo agglomerato era ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] Yunnan vi condusse i primi scavi su una superficie di 1500 m2; nel 1978 vennero sottoposte a nuovi scavi altre aree, per un'estensione totale di 225 m2. H. occupa un'area di 10.000 m2 e da una misurazione radiometrica calibrata è datato al 1335±155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

XANTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

XANTO (XXXV, p. 817) Luigi Rocchetti Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] i monumenti funerari. Nel periodo ellenistico si costruì una cinta di mura molto più ampia, data la grande estensione raggiunta dalla città che torna al suo nucleo primitivo solo in tarda epoca bizantina. Le più antiche testimonianze archeologiche ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. Verso 5000 anni fa si ha un intensificarsi dell'aridità, con estensione delle praterie nella zona centrale, mentre nel Texas la siccità determina il formarsi di praterie ad erbe basse e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] in Eubea, la superficie si avvicina ai 50 ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli legassero i vari edifici, né è possibile stabilire l'estensione degli stessi abitati fuori dalle mura. Più probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali