• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [9741]
Archeologia [672]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [936]
Geografia [548]
Arti visive [696]
Fisica [566]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] alla villa del tardo periodo repubblicano ampie costruzioni e, nello spazio di un decennio, ingrandì questo complesso fino ad una estensione di circa 56 ettari di superficie. Oggi i resti della villa, dal nome di lui detta A., costituiscono uno dei ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova Basilio Pavón Maldonado Maria Antonietta Marino Cordova di Basilio Pavón Maldonado Metropoli (lat. Patricia [...] includevano l’Alcazar (la residenza dei sovrani) di 2,5 ha, ben protetto a sua volta da mura di 700 m di estensione. Le porte della medina erano sette e fra queste si distinguevano quella del Ponte (Bab al-Qantara) e quella di Siviglia (Bab Isbiliyya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] , ai piedi di questa acropoli, verso meridione. La cinta di mura oggi ben conservata ci dà un'idea dell'estensione della città ellenistica. L'opera muraria è eseguita con una eccellente tecnica ortogonale e presenta torri quadrangolari. La porta ... Leggi Tutto

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] ie, corrisponde all'orizzonte denominato Pre-Cucuteni dagli studiosi rumeni e Tripol'ie A dai russi. Tale aspetto, la cui area d'estensione copre tutta la Moldavia e raggiunge verso E e N-E, in Ucraina, il bacino medio del Bug e quello settentrionale ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] nell'età di Settimio Severo (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di Aurelia. Tutta circondata dall'acqua, la città aveva una estensione assai notevole: le dimensioni della fortificazione sono di m 86o × 650, ma è certo che la sua ... Leggi Tutto

ASSIRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La provincia romana. - L'esistenza, d'altronde assai breve nel tempo, di una provincia romana di Assiria, istituita da Traiano nel 116 dopo la sua felice campagna orientale e la vittoriosa conquista della [...] Adriano, salito al trono l'anno seguente, l'abbandonò. Pertanto è impossibile dire quale sia stata la precisa estensione della provincia verso oriente, e quale la sua organizzazione; essa comprendeva sostanzialmente la regione dell'Adiabene (v. I ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – MESOPOTAMIA – ADIABENE – TRAIANO – NINIVE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] della Devèze e, nella seconda metà del I sec. d.C., sulla riva destra. Alla fine del II secolo la città copriva un’estensione di circa 170 ha. L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EL ARGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL ARGAR S. M. Puglisi Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] i maggiori musei europei), ha permesso di delineare il quadro inconfondibile della civiltà di E. A. e la sua estensione cronologica, nonché la sua espansione territoriale verso la Catalogna, l'Andalusia, Alicante e fin nel Portogallo. Nella civiltà ... Leggi Tutto

scavo archeologico

Enciclopedia on line

Asportazione di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti. In passato lo scavo archeologico consisteva nel semplice dissotterramento di oggetti d’arte e resti architettonici. Con il progredire [...] , che possono intaccare giacimenti archeologici altrimenti sconosciuti. Sondaggi e trincee di breve estensione possono essere praticati per delimitare l’estensione di un’area archeologica da sottoporre a tutela. Ricognizioni preventive del terreno ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di mura di Tiro e le fortificazioni di Acri, consistenti in un doppio muro munito di torri lungo tutta la sua estensione. Particolari sforzi richiese la difesa dei porti, al cui ingresso venivano costruiti piccoli c. (per es. Ṣaydā, 1229) o torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 68
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali