TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] le case furono distrutte, ma le tracce di fuoco sono troppo scarse e discontinue per far pensare ad un incendio.
T. IV occupò un'estensione di circa 17.000 m2 e uno spessore generalmente variante da 1,70 a 2 m, ma presso il margine orientale fino a 5 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] del dio, si riferiscono a contesti astrologici, senza i quali alcuni fenomeni culturali dell'Impero Romano non possono essere apprezzati nella loro estensione.
I sette P. a figura intera e uniti a una dea siriaca si trovano anche su un cippo di Fiki ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , nel quale la distanza fra le due ghiere e la larghezza della lama restano più o meno fisse ma varia l'estensione complessiva della parte acuminata. Sul reliquiario di Orvieto questa forma coesiste con un'altra consimile, dove però il ferro non è ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] . Il rilievo, modellato intorno al 1425 circa e consegnato nel 1427, rivela per la prima volta, in tutta la sua estensione, la forza drammatica di Donatello come narratore. È questa anche la sua prima opera che rivela l'applicazione coerente del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli US nell'attraversare il materiale. Con queste grandezze è possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti che si possono rilevare sono cricche, laminazioni, cavità, bruciature ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] parere in merito ai frequenti acquisti di quadri, né per la redazione di stime o perizie, e nemmeno per l'estensione di inventari, segno che egli non poteva vantare una credibile formazione accademica. Anzi, nelle loro valutazioni, gli esperti di cui ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] la Cattura, per le figure sedute e per le tre Marie. L'attribuzione a C. di questo dipinto implica un'estensione dell'esame ai Crocifissi attribuiti al Maestro del S. Francesco Bardi: il Crocifisso del tipo triumphans conservato a Fiesole e quello ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] e la tecnica di questa croce sono significativamente maggiori. Sul lato anteriore i bracci presentano, per buona parte della loro estensione, tre fasce ornate da pietre preziose, perle, paste vitree e filo di metallo a spirale; notevole, ma molto ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] mura), della metà del Quattrocento.Presso l'insediamento commerciale di Dorestad, fiorito tra i secc. 7° e 9°, la cui estensione e ricchezza sono state rivelate da scavi recenti, sorse più tardi Wijk-bij-Duurstede, residenza dei vescovi di U. nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] alla bipartizione del contenuto. I pagamenti al L. continuarono fino al maggio 1339, un periodo breve, vista l'estensione degli affreschi, motivato dall'urgenza di restituire rapidamente ai Nove la sala dove essi si riunivano, ma, soprattutto, davano ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...