Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Momenti di tensione dovevano ingenerare nel 1575, e poi ancora nel 1587, le divergenti interpretazioni date dalle parti all'estensione del privilegio di foro goduto dagli ecclesiastici e del diritto d'asilo riconosciuto a quanti, laici o chierici, si ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di complementarità delle economie delle singole repubbliche, aggravato dalla deficienza di trasporti in un'area di così vasta estensione.
L'impossibilità di risolvere i problemi nell'ambito del panamericanismo, che fu messo a dura prova in occasione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] otto rami sono relativi a dipinti di soggetto sacro di proprietà del Giustiniani. La loro esistenza fa presumere una volontà di estensione del progetto anche alle opere d'arte moderne, che non trovò attuazione a causa della morte del Giustiniani.
La ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , Batista promuoveva lo sviluppo dell’economia, sostenendo anche vasti programmi di lavori pubblici e favorendo l’estensione del sistema educativo. La tendenza modernizzatrice si accentuò dopo il ritorno alla legalità costituzionale nel 1940. La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ). Questo strumentario scribale è soprattutto adatto alla registrazione di parole e di cifre su testi di limitata estensione, risultando invece assai malagevole per registrare disegni e grafici, che in effetti sono rarissimi e mai complessi ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] molto da vicino a quelli a suo tempo governati dai singoli tetrarchi. Si tratta di aree geografiche di diversa estensione, ma caratterizzate tutte da omogeneità interna e da evidenti funzioni strategiche.
La prefettura centrale conosce una certa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] forze egemoniche e trainanti della lotta antifascista e della rivoluzione socialista. Sul piano organizzativo si ha l’estensione del lavoro di agitazione e propaganda politica e di proselitismo dagli ambienti studenteschi a quelli operai-popolari ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il Portogallo e le Canarie.
Le tariffe menzionate nelle Cortes di Barcellona del 1379 possono dare un’idea dell’estensione del commercio catalano, che ebbe anche una speciale salvaguardia giuridica nel Consulado de mar, istituito dal re don Martín ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] squadrista. Nella direzione di limitare l'azione e il potere dei gerarchi fascisti nella vita locale andava anche l'estensione delle attribuzioni dei prefetti, approvata dal Consiglio dei ministri nell'ottobre 1925 e divenuta legge il 3 apr. 1926 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] successiva del porto e i vari progetti poco pratici e costosi per la costruzione di ulteriori canali e l'estensione interminabile delle passonate, proponendo di riaprire il porto e ripopolare Ostia.
In quell'anno la diatriba sulla fossa traiana ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...