Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il meccanismo di cui disponevano per lo più i notabili appoggiati o dagli apparati pubblici (ecco la ragione dell’estensione di voto ai dipendenti dello Stato) o dalla loro ricchezza.
Probabilmente anche per queste considerazioni passò un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] codice è mutilo sia all’inizio sia alla fine, la narrazione inizia nel 251 e si interrompe nel 650, ma l’estensione cronologica originaria è difficile da determinare. Anche la datazione è incerta, ma collocabile presumibilmente fra il tardo IX e gli ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] il complesso della letteratura che nei primi secoli dell’Impero circolava sotto il nome di Ermete Trismegisto. Per estensione designa poi il tipo particolare di religiosità che contraddistingue nel complesso questi testi, in particolare quelli di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] approvare alcune leggi - tra cui quella sui reati di stampa -, formalmente antianarchiche ma di facile estensione antisocialista. Iniziava una politica persecutoria antisocialista, culminata nel simultaneo scioglimento, ad opera dei prefetti, delle ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , riconoscendo inoltre alle Chiese di Roma, di Alessandria e di Antiochia maggiori diritti e su una più ampia estensione geografica rispetto alle altre Chiese. Il concilio di Nicea fa spesso riferimento all’organizzazione metropolitana: in ogni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] NATO. La soluzione preconizzata dal ministro Genscher − l'appartenenza cioè della G. unita al Patto Atlantico, ma nessuna estensione sul territorio ex DDR dell'apparato integrato militare della NATO − delineava un punto d'incontro fra gli interessi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] apparire in quel modo. Zhao doveva allora necessariamente considerare l'eclissi un caso particolare, e non una 'naturale estensione' del crescere e calare, e ricorrere al principio occulto della corrispondenza tra yin-yang.
Zhao usa spesso questa ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...