CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] collaborò anche Alessandro, fu osteggiato non solo dai moderati ma anche dai mazziniani, i quali ritenevano pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione di una Costituente che desse all'Italia una costituzione veramente democratica. Si ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sul luogo detto oggi l'Erto di Cicalone.
Poco di più conosciamo della città romana, che sembra aver conservato, nella sua estensione, i limiti dell'abitato greco. Romano, augusteo anzi secondo il Kahrstedt, era con ogni probabilità il ponte, su cui ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Meriamlık, Qartamin) sia con stesure di tipo più comune (chiese di Xanto, Cnido, Sebaste di Frigia) anche di eccezionale estensione, come il pavimento di oltre novanta pannelli del ginnasio di Sardi. Un caso a sé è costituito dal sectile giustinianeo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] . Osservazioni tecniche e tipologiche starebbero a convalidare questa ipotesi. Ma accettandola anche in tutta la sua estensione e volendo considerare il meandro come ornamento originario della ceramica a nastro (Bandkeramik), anche volendo derivare ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] -116; v. Vol. v, fig. 1219; Grajznowa-Bulgakowa, figg. 58-61). Pazyryk, il luogo di ritrovamento, testimonia l'estensione delle relazioni commerciali e la portata della sfera d'influenza dell'Oriente Anteriore che, attraverso la Scizia, giungono fino ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di tali venature derivano screziature e macchie rosse di bellissimo effetto. Per una più intensa fratturazione, in zone di varia estensione, il marmo è ridotto ad una vera e propria breccia, con elementi bianco-giallastri, gialli, rossastri o rosati ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a vòlta di conci, oppure a doppio spiovente; nella strada summenzionata il canale ha una luce di m 1,85 × 1,05.
L'estensione della città è indicata dai pochi tratti delle mura di cinta scoperti dal 1916 ad oggi, che non possono darci tuttavia un'idea ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] meridionale al di là del fiume, mentre il cimitero di Umm Salāma, a N della città, sarebbe stato quello di estensione e densità maggiori (Torres Balbás, 1957). Scarse sono invece le conoscenze per ciò che riguarda le singole sepolture, nessuna delle ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] la facciata originale dell'atrio fu sostituita da una nuova struttura spostata di m. 2 a O, testimonianza dell'estensione del portico.Non ci sono prove archeologiche per la datazione di questo spazio aperto; è possibile comunque che la Constructio ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] e Salomone, ma potrebbero invece identificarsi con i Magi, che nella caverna avevano trovato i doni per il Bambino. Un'altra estensione apocrifa della Genesi è la storia di Enoch astronomo (I Enoch; Charles, 1913, pp. 237-244), che figura negli ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...