DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] a Londra) e un S.Sebastiano del Torbido (purtroppo non più rintracciato). La data 1518, che con una facile estensione si può riferire anche alla tela firmata da Girolamo, calza benissimo anche dal punto di vista stilistico, considerate le notevoli ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di fine secolo (Volpe, 1979). Sebbene rilevante, l'influenza delle sue opere non appare avere avuto però un'estensione prossima a quella delle opere di Gaddi o di Daddi, che sopravvisse con una sterminata produzione affidata alla bottega e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . arrivava ca. all'altezza del ginocchio. Simile, ma assai più ornata, con listelli e placchette quadrilobate lungo tutta la sua estensione, è la bella c. maschile raffigurata indosso a re Childeberto in una scultura del 1240 ca. (Parigi, Louvre). Le ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ad un'arte dell'intaglio di grande estensione.
Accanto alle numerose analogie con la Russia meridionale (giunture zoomorfe, contorsione del treno posteriore nei quadrupedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] in gran parte containerizzate. L’area portuale, insieme a quella industriale annessa al porto, è lunga 40 km e ha un’estensione di oltre 10.000 ettari. Tra le più importanti e interessanti caratteristiche del porto di Rotterdam vi è quella che, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , dello scarso prestigio delle diverse lingue letterarie romance, e infine del grande frastagliamento geografico e dell’estensione relativamente vasta del territorio, di fronte all’esiguo numero di popolazione ladina. Il territorio tedesco appartiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dell’Ajuda a Lisbona, nella Vaticana e nella Nazionale di Lisbona) ne sono, insieme con altri manoscritti di minor estensione, la copiosa testimonianza.
Spirito e forme cortesi raggiungono, nel canzoniere raccolto nel 1516 da G. de Resende, le soglie ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di N. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Caratterizzata da una densità di popolazione altissima (2.641,28 ab/km²), la città metropolitana di N. si ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] cui i fenomeni vengono descritti; pertanto per la validazione dei m. matematici è necessario il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi di natura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di T. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio della città metropolitana di T. è quanto mai vario e comprende zone a prevalenza montana, collinare ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...