Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] doveva avere un diverso significato, in quanto poneva l'accento più sull'incarnazione che sulla esaltazione della Maiestas.
Malgrado l'estensione a M. di insegne imperiali (v. insegna) o di altri attributi del trionfo consolare, nel mondo dominato da ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Zannoni nell'area della città moderna, ciò che indusse il Grenier a supporre che lo stanziamento villanoviano avesse un'estensione notevolissima, occupando all'incirca il terzo sud-occidentale della città moderna (v. bologna, vol. ii, pag. 125; Suppl ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] ci sono stati nel 2004 l’ampliamento del Museo Thyssen Bornemisza, diretto da Manuel Baquero e Francesc Pla, nel 2005 l’estensione del Museo Reina Sofia su progetto di Jean Nouvel, nel 2007 l’apertura del nuovo Prado, ricostruito e ampliato da Rafael ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] alle distinzioni capillari, ed è la sostanziale omogeneità di stile che caratterizza la Maestà, a onta della grande estensione e della stratificata varietà delle sue componenti.
Detto del possibile modello cimabuesco, occorre passare ad ammettere l ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] alle due mani e non soltanto a tutto ciò che nel corpo umano giace dalla medesima parte, ma anche, per estensione, a quella determinata parte cui può essere raccordato. Sarà infatti sufficiente riflettere sul fatto che, in italiano, sinonimo di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alla pulitura eseguita nell’ambito dell’intervento di restauro (1980-1989). La superficie, nonostante le difficoltà dipendenti dall’estensione e dall’altezza, era stata restaurata più volte nei secoli, a causa delle crepe e delle efflorescenze di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di valore al variare della storicità, che ci consente di ipotizzare, prevedere, progettare gli oggetti che, con ragionevole estensione delle tendenze in atto, saranno prodotti nel futuro, grazie anche alla citata proprietà dell'arte che vale anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] quando le strutture si rafforzano il terreno viene scavato per una profondità variabile, non costante per tutta l'estensione dell'edificio ma proporzionale alla dimensione della struttura che doveva alloggiare. Così nel terreno i muri scendevano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , come la presenza di portici intorno al cortile e del cortile stesso, il variare del disegno delle torri, dell'estensione e combinazione degli spazi interni.Il rapporto della costruzione del castello di Augusta con la fondazione nel 1231 della nuova ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di semicolonne ioniche o corinzie a sorreggere forse un basso attico; nel podio, affrescato per tutta la sua estensione, si aprono tre aperture ad arco che danno accesso all'ipogeo. A modelli di derivazione ellenistica vanno anche ricondotte ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...