L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tempio a corte larga mesopotamico, come il minareto a spirale ha i suoi probabili antecedenti nelle ziqqurrat. L'estensione della moschea e soprattutto del cortile sottolinea le sue funzioni assembleari atte a ospitare una moltitudine di fedeli nelle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] locali. Per quanto riguarda la produzione corrente - i famosi tessuti perugini, la cui collocazione geografica e l'estensione cronologica rimangono tuttavia oggetto di discussione - sono numerosi i reperti esistenti in vari musei. Tuttavia, la loro ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , creando così, all'interno del Grande Palazzo, una residenza specialmente protetta per l'imperatore.Quale che fosse la sua estensione, l'edificazione - o riedificazione - della cinta muraria del p. imperiale da parte di Niceforo II Foca conferì di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] in materia di fede. Il C., da un canto consapevole della mancanza di chiarezza in campo cattolico circa l'estensione dell'autorità primaziale e dei suoi rapporti con il concilio generale, dall'altro intenzionato a non fare naufragare il colloquio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Non può non colpire, come dato di immediata evidenza, la grande unità dello stile a., nonostante la rilevante estensione territoriale (dalla Scandinavia all'Italia, dallo Jutland alla Pannonia) e la distinzione delle stirpi, grazie alla quale si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di piramide, o a forma di coppa rovesciata.
D) Architettura civile. - Poiché i Cinesi annettono maggior importanza all'estensione che non all'altezza delle abitazioni, gli edifici in generale sono a un solo piano, sollevato variamente dal suolo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Buonarroti96 (fig. a p. 83). Da questo disegno si capisce come in principio l’affresco fosse pensato con un’estensione minore, senza comportare su quella parete l’eliminazione delle due lunette dipinte in concomitanza con la volta e il tamponamento ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] piano oggi scomparso. Un così vasto progetto denunzia una considerevole prosperità economica che è confermata del resto dall'estensione dello stato sumerico (che testi pubblicati nel 1960 hanno mostrato giungere fino alla Fenicia) e dall'attività ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] monastero (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nei dintorni della città, tra cui vanno ricordati, per l'estensione e per lo svolgimento del soggetto, la Passione di Cristo (1393) nell'oratorio di S. Andrea a Bettona (Fratini, 1993 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , avvenuta nel 1099, pose il problema di un'organizzazione militare, politica ed ecclesiastica che comportò l'estensione e il consolidamento delle posizioni difensive tramite le fortificazioni, l'organizzazione di nuovi stati e la sostituzione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...